Cancellate tutto. Erase and rewind, come cantavano i The Cardigans. Il calciomercato Sassuolo che riparte, o meglio, stava per ripartire dopo la cessione di Armand Laurienté al Sunderland. Tutto da rifare! È saltato tutto proprio sul più bello. Ed è un giallo in stile Agatha Christie e mai come in questo caso "Assassinio sul Laurienté Express" potrebbe essere il titolo adatto. Ma qui non serve Poirot per scoprire chi ha ucciso la trattativa con gli inglesi perché al momento tutti gli indizi portano a un'unica soluzione del mistero, di uno dei gialli dell'estate: gli agenti. La vera verità forse non la sapremo mai ma presto capiremo meglio il perché un giocatore abbia fatto armi e bagagli, sia andato in Portogallo per unirsi alla sua nuova squadra e poi sia stato costretto a tornare indietro.

A far saltare il banco sembra siano stati dei dettagli (economici) tra gli agenti del ragazzo e il club. Una situazione paradossale o meglio ancora kafkiana perché gli agenti dovrebbero fare il meglio per il proprio assistito e - in attesa di conoscere al meglio i fatti - possiamo dire che in questo caso non l'hanno fatto. Forse, anziché perder tempo a prodigarsi per sistemare le cose con la stampa quando avevano paura che le notizie sul prezzo troppo alto potesse creargli dei disagi nella trattativa e dileguarsi nel momento della verità perché tanto non avevano più bisogno di te avrebbero dovuto pensare ad assistere al meglio il proprio assistito. Ma il calcio è pieno di questi casi e il mancato passaggio di Armand Laurienté non sarà il primo e non sarà nemmeno l'ultimo.

Oltre al danno per il giocatore, il Sassuolo vede sfumare una ventina di milioni di euro. Era questa, infatti, la cifra che il club inglese avrebbe dovuto spendere per l'acquisto dell'attaccante francese, che aveva già l'accordo con la squadra neroverde per la sua cessione in questa finestra di calciomercato. Adesso bisognerà capire se il giocatore resterà in Italia o cercherà una nuova sistemazione altrove e come ritornerà a Ronzone in questi giorni. Il problema è che, come detto, a subire il danno è il club che ora ha nuovamente il mercato bloccato. I neroverdi infatti, dopo aver tesserato a parametro zero Patrick Nuamah, girato subito in prestito al Catanzaro, aspettavano di far cassa con Laurienté per dar via alle danze.

Qualcuno però ha premuto nuovamente il tasto pausa e la musica non parte. Bisognerà capire le prossime mosse del club neroverde che è costretto a rivedere i suoi piani. Si spera di ricucire lo strappo ma al momento non ci sono margini. Ora gli agenti dovranno lavorare al meglio per portare un'altra offerta da 20 milioni di euro per far felice il Sassuolo e lo stesso giocatore che, almeno per una volta, era apparso sorridente in volo (il famoso Laurienté Express, per l'occasione trasformatosi da treno in aereo privato) per l'inizio della nuova avventura. Sorriso congelato. Incasso da 20 milioni e plusvalenza da 15 congelati. Strategie da rivedere (partirà qualcun altro o sarà sempre Laurienté il sacrificato?). Tutto da rifare. Erase and rewind.

Sezione: Editoriali / Data: Lun 21 luglio 2025 alle 11:05
Autore: Antonio Parrotto
vedi letture
Print