È corsa contro il tempo per il trasferimento del Centro per l'Impiego di Reggio presso gli uffici della Torre B del Mapei Stadium di Reggio Emilia, un discorso che non interessa direttamente il Sassuolo e Mapei in quanto gli spazi sono di proprietà comunale. Attualmente, gli spazi della Torre B si trovano “al grezzo”, il che implica un consistente intervento di ristrutturazione, che prevede la realizzazione di impianti, finiture, partizioni interne per gli uffici e la costruzione di una scala di collegamento. Circa 1.500 metri quadrati dedicati agli uffici ma da una delibera dello scorso 10 luglio si è appreso che al momento le cose non stanno andando per il verso giusto con i costi che passano dai 3,2 milioni inizialmente previsti ai 3,5 milioni di euro attuali.

Lo attesta una delibera della giunta e all’autorizzazione a contrarre un mutuo ("anticipando così i tempi di finanziamento dell’intervento") con la Cassa Depositi e Prestiti da 660mila euro. Insieme ai 130mila euro, con risorse proprie, destinate al Pfte (progetto di fattibilità tecnico economica), il Comune di Reggio sborserà in totale 790mila euro, mentre i restanti 2,7 milioni saranno messi dalla Regione.

SCELTI DA SASSUOLONEWS:

SN - Giorgio, Sara e Gioele: da Finale Emilia sulla Via Vandelli con il Sassuolo nel cuore

Filippo Romagna-Sassuolo: mo ce ripigliamm’ tutt’ chell che è ’o nuost’

Calciomercato Sassuolo: il rinnovo di Berardi si farà ma senza fretta

"A seguito di un confronto con i tecnici incaricati della progettazione esecutiva – si scrive in delibera – è emerso un maggior costo dell’intervento, dovuto all’adozione del nuovo prezziario regionale 2025, alla necessità di apportare modifiche progettuali in fase di ingegnerizzazione, alla necessità di introdurre delle migliorìe concordate per una maggior rispondenza alle esigenze del servizio, alla necessità di prevedere nel quadro economico sufficienti risorse quali somme a disposizione in accordo alla normativa vigente".

Il progetto, presentato nel marzo scorso, riguarda la nuova sede del Centro per l’Impiego, che per legge dev’essere messa a disposizione dal Comune, mentre l’Agenzia regionale – nell’ottica del potenziamento delle politiche per il lavoro, soprattutto quello femminile e giovanile – provvederà a potenziare il personale dagli attuali 47 addetti a 53, a fronte di un’utenza pari a circa diecimila persone all’anno. Il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici Lanfranco De Franco, all’epoca, aveva dichiarato che il progetto aveva avuto l’effetto "di riaccendere l’interesse per i primi due piani". Interpellato oggi dalla Gazzetta di Reggio, De Franco dichiara che "purtroppo gli interessamenti non si sono concretizzati".

Tutti gli AGGIORNAMENTI sul Sassuolo Calcio in TEMPO REALE!
Aggiungi SassuoloNews.net tra i tuoi canali WhatsApp: clicca qui

Sezione: News / Data: Lun 14 luglio 2025 alle 11:43
Autore: Sarah G. Comotto
vedi letture
Print