Anche il nome di Domenico Berardi è apparso sulle cronache dei quotidiani legato al filone di Benevento delle scommesse. Specifichiamo subito che il giocatore del Sassuolo ha già dimostrato la sua estraneità totale ai fatti, trattandosi di uno scambio di persone. L’Avvocato Matteo Sperduti, esperto di Diritto Sportivo, intervistato da PianetaSerieB ha parlato proprio del caso Berardi e non solo.

Berardi coinvolto ma caso archiviato: cosa è diverso in questo caso? “In realtà la posizione di Berardi non riguarda una assoluzione bensì è stata direttamente archiviata dalla Procura FIGC, anche con l’assenso della Procura Generale del CONI. In questo senso, non vi è stato alcun giudizio, al contrario, come spiegato anche dal suo legale il calciatore è stato vittima di un furto di identità che ha saputo abilmente dimostrare in sede di indagine, tanto da non essere coinvolto in alcuna altra indagine. Correttamente Berardi deve definirsi parte lesa nella vicenda stessa“.

SCELTI DA SASSUOLONEWS:

Palmieri: "Sassuolo isola felice, promozione difficilissima. Berardi e il mercato: vi spiego"

Punti, vittorie e gol: tutti i record che può battere il Sassuolo in Serie B

Carnevali: "Lavoriamo già per la A. Vogliamo proseguire con Berardi e Grosso, ne parleremo"

Cosa rischiano i calciatori in caso di scommesse? “Partiamo subito con una bella domanda. La risposta non è semplice perchè deve essere effettuata, preliminarmente, una distinzione tra il procedimento sportivo e quello penale. In quest’ultimo i calciatori coinvolti non dovrebbero rischiare nulla o meglio delle sanzioni irrisorie. Infatti, gli eventuali soggetti interessati essenzialmente sono gli organizzatori delle scommesse illegali. Per i calciatori, invece, l’unica imputazione potrebbe essere aver scommesso su piattaforme non legali nello Stato Italiano ed il codice, per casi come questi, prevede una sanzione minima dell’arresto fino a 3 mesi e dell’ammenda fino a 250 euro. Diverso è, invece, il procedimento disciplinare sportivo. Nel codice di giustizia viene sanzionato l’aver scommesso su partite di calcio e nulla rileva averlo fatto su piattaforme illegali o meno. Quindi, il discrimine sta proprio in questo fattore specifico che l’organo inquirente dovrà valutare e provare con le indagini”.

Tutti gli AGGIORNAMENTI sul Sassuolo Calcio in TEMPO REALE!
Aggiungi SassuoloNews.net tra i tuoi canali WhatsApp: clicca qui

Sezione: News / Data: Gio 17 aprile 2025 alle 12:44
Autore: Sarah G. Comotto
vedi letture
Print