Prato 100% al naturale. Via l'ibrido, via la plastica. Avanti con la sostenibilità, uno dei marchi di fabbrica di Mapei e del Sassuolo che ha sposato in pieno anche Mapei Stadium. Lo stadio neroverde si è dotato di un nuovo manto erboso interamente naturale, realizzato da Paradello, azienda italiana leader nel settore dei tappeti erbosi naturali e di impianti sportivi, con la varietà di gramigna NorthBridge, la stessa che sarà utilizzata anche per alcuni campi dei prossimi Mondiali di calcio del 2026 in Nord America.

Le circa cinque tonnellate di fibre sintetiche del vecchio manto erboso del Mapei Stadium - Città del Tricolore, saranno completamente riciclate per un progetto di recupero, in linea con l'impegno sociale e ambientale di Mapei. Nelle foto esclusive scattate dal nostro inviato quest'oggi allo stadio potete vedere anche le nuove luci led - altro investimento importante di Mapei - che serviranno per la curca del nuovo manto erboso, che sarà pronto per l'inizio della nuova stagione.

SCELTI DA SASSUOLONEWS:

Calciomercato Sassuolo: che la rivoluzione a fari spenti abbia inizio!

Mapei Stadium si evolve ancora: nuovo terreno di gioco 100% naturale NorthBridge

SN - Palmieri: "Rugani, Berardi, Romagna: vi svelo il mercato. Ecco perché non è rimasto Moldovan"

Quasi metà terreno di gioco è stato sistemato, in totale ben 800 zolle saranno posizionate sul terreno dal fondo sabbioso e con impianto di riscaldamento. Nelle immagini anche le ventole climatiche Olympia utili per proteggere il terreno. Uno dei migliori terreni di gioco d'Italia dunque si rinnova nel nome della sostenibilità e guardando sempre avanti. Uno sguardo al futuro per continuare a crescere ancora.

Tutti gli AGGIORNAMENTI sul Sassuolo Calcio in TEMPO REALE!
Aggiungi SassuoloNews.net tra i tuoi canali WhatsApp: clicca qui

© foto di Antonio Parrotto
© foto di Antonio Parrotto
© foto di Antonio Parrotto
© foto di Antonio Parrotto
© foto di Antonio Parrotto
© foto di Antonio Parrotto
© foto di Antonio Parrotto
Sezione: News / Data: Mar 01 luglio 2025 alle 15:24
Autore: Antonio Parrotto
vedi letture
Print