Il Sassuolo torna in Serie A. La formazione neroverde, infatti, riprende il suo posto tra le grandi del calcio italiano dopo un solo anno di Purgatorio in Serie B, un ritorno che non solo riaccende le speranze dei tifosi ma anche riporta il club al centro dell’attenzione calcistica nazionale. Nel mondo del Fantacalcio anche un ritorno importante, quello di Domenico Berardi. Un gioco, quello del Fantacalcio, che coinvolge milioni di appassionati che si preparano a schierare nuovamente i propri beniamini, consci che ogni punto rappresenta più di un punteggio, ma un vero e proprio sforzo da parte dei calciatori, spesso sotto pressione per evitare gli insulti e le critiche di fantasquadre e fantallenatori sempre più esigenti.

La scorsa stagione, il Sassuolo aveva dominato in Serie B, conquistando la vetta con un vantaggio di sei punti sul Pisa e con il miglior attacco del campionato, con 78 reti segnate. Sotto la guida di Fabio Grosso, riconfermato sulla panchina, i neroverdi si preparano a vivere nuovamente l’emozione della massima serie, puntando a consolidare i successi di un passato recente che li ha visti protagonisti in Italia dal 2013 al 2023, con 11 campionati consecutivi in Serie A.

SCELTI DA SASSUOLONEWS:

Thorstvedt infortunio: ko da gennaio, tempi di recupero per il centrocampista del Sassuolo

Terza Maglia Sassuolo 2025/2026: lo spoiler sulla terza rivoluzionaria divisa Puma

Consigli Sassuolo Fantacalcio: titolari, rigorista, sorprese, chi prendere all'asta 25/26

Per evitare che questa stagione si riduca a un semplice passaggio, il club ha lavorato intensamente per costruire una rosa equilibrata e competitiva, che combini esperienza e giovani promesse con talenti stranieri che hanno esperienza in nazionale. Tra gli acquisti più significativi spicca Ismael Koné, arrivato dall'Olympique Marsiglia di De Zerbi e considerato il colpo del calciomercato Sassuolo più importante dell’estate. A questi si aggiungono il prestito di Alieu Fadera dal Como, Sebastian Walukiewicz dal Torino, e Patrick Nuamah, arrivato a parametro zero ma poi ceduto in prestito al Catanzaro. La campagna acquisti ha visto anche rinforzi importanti in difesa, tra cui il duo del Venezia Jay Idzes e Fali Candé, oltre all’arrivo del portiere kosovaro Arijanet Muric dall’Ipswich Town, il terzino destro Woyo Coulibaly dal Leicester, lo svincolato Nemanja Matic a centrocampo e sempre in mediana l'ex Milan Aster Vranckx, poi per concludere Walid Cheddira rinforzo in attacco dal Napoli. Dieci acquisti nuovi di zecca più i rientri dai prestiti dei portieri Stefano Turati e Gioele Zacchi e dell'attaccante Andrea Pinamonti.

Probabile formazione Sassuolo: i titolari di Fabio Grosso

Innanzitutto una certezza: i cambi di formazione di Fabio Grosso. Il tecnico lo scorso anno ha puntato principalmente sul 4-3-3, passando anche al 4-2-3-1 e nei finali di partita alla difesa a 3, ma cambiando soprattutto gli interpreti di partita in partita. Una base naturalmente c'è sempre stata e attorno a quei 5-6 elementi ha costruito poi le rotazioni e le sue fortune. Il primo dubbio di quest'anno riguarda il portiere: Stefano Turati o Arijanet Muric. Il portiere kosovaro vanta 40 gettoni in nazionale ma ha perso posto e fiducia all'Ipswich. È arrivato in prestito con diritto di riscatto a 10 milioni. C'è chi ritiene che questo sia un prezzo molto alto vista l'avventura non particolarmente positiva in Championship. Inizialmente il titolare dovrebbe essere Stefano Turati che, se dovesse rimanere, sarà costretto ad alzare il livello per mantenere il posto. Difesa a 4 con Josh Doig sicuro titolare a sinistra, Sebastian Walukiewicz contenderà una maglia a Woyo Coulibaly e al centro i ballottaggi tra Jay Idzes e Filippo Romagna, Tarik Muharemovic e Fali Candé. Non si esclude l'opzione difesa a 3 in caso di permanenza di tutti i centrali.

Mediana a tre con Ismael Koné nuovo faro della mediana insieme a Kristian Thorstvedt. Il centrocampista norvegese è fermo per infortunio ma è vicino al rientro e quando tornerà a disposizione sarà uno degli imprescindibili di Fabio Grosso. In mezzo il riferimento è Nemanja Matic che dovrebbe oscurare Daniel Boloca ma Daniel è il giocatore più impiegato da Grosso nel corso della sua carriera tra Frosinone e Sassuolo quindi guai a sottovalutarlo perché può agire anche da mezzala. L'ex Milan Aster Vranckx invece dovrebbe contendere il posto a Koné e allo stesso Boloca. Edoardo Iannoni e Luca Lipani sembrano avere poche chance di entrare nella formazione titolare con continuità. Lo stesso dicasi per Cristian Volpato che gioca nel ruolo del titolare indiscusso Domenico Berardi ma l'eventuale presenza in campo dell'ex Roma potrebbe portare Grosso a passare al 4-2-3-1. A sinistra Armand Laurienté è il titolare ma occhio al jolly Alieu Fadera. Nessun dubbio in avanti in caso di permanenza di Andrea Pinamonti: sarà lui il centravanti titolare a discapito di Walid Cheddira, Laurs Skjellerup Luca Moro.

Sassuolo probabile formazione (4-3-3): MURIC (TURATI); COULIBALY, IDZES, Muharemovic, Doig; KONÉ (VRANCKX), MATIC, Thorstvedt; Berardi, PINAMONTI, Laurienté. Allenatore: Grosso

Rigoristi Sassuolo, chi batte rigori. Calci di rigore: Berardi, Pinamonti, Laurienté, Thorstvedt.
Calci di punizione: Berardi, Laurienté, Pierini.
Calci d'angolo: Berardi, Laurienté, Pierini.

Tutti gli AGGIORNAMENTI sul Sassuolo Calcio in TEMPO REALE!
Aggiungi SassuoloNews.net tra i tuoi canali WhatsApp: clicca qui

Sezione: News / Data: Ven 05 settembre 2025 alle 13:30
Autore: Manuel Rizzo
vedi letture
Print