Nove punti in 6 giornate e ben 11 posizioni guadagnate in classifica tra la sosta di settembre e quella di ottobre e consolidando un margine di +6 rispetto alla zona retrocessione. Non male sin qui il cammino del Sassuolo di Fabio Grosso che aveva iniziato la stagione con 2 sconfitte ma ha poi saputo risalire la china, grazie anche a un calendario più abbordabile rispetto a quello dell'avvio.

Siamo alla sosta, al primissimo paletto di confronto con il passato. Al momento lontano il Sassuolo di Eusebio Di Francesco nel 2015/16, quello che per intenderci chiuse al sesto posto in classifica e si qualificò ai preliminari di Europa League, aveva 12 punti alla sesta giornata. Anche il primo De Zerbi, nel 2018/19, iniziò con 13 punti, per poi rallentare nella parte centrale del campionato e chiudere con 43 e un undicesimo posto finale. Il Sassuolo che invece ha fatto più punti in A, ovvero quello del terzo De Zerbi, chiuse con 62 punti e dopo 6 giornate era a quota 14 punti. 

SCELTI DA SASSUOLONEWS:

Calciomercato Sassuolo: verso il riscatto di Muric. I neroverdi chiederanno lo sconto

Berardi infortunio: cosa filtra sul rientro in vista di Lecce-Sassuolo

Pinamonti: "Felice a Sassuolo, mai detto di voler andare via. Obiettivo salvezza"

Fabio Grosso ha già fatto meglio del primo Alessio Dionisi che aveva conquistato 7 punti al suo primo anno in neroverde e ha fatto meglio anche del primo Di Francesco (2 punti) e di Bucchi che dopo 6 turni aveva 4 punti. La realtà è che la strada da percorrere è ancora lunga, e i neroverdi sono chiamati a fare molto di più da qui a maggio.

Tutti gli AGGIORNAMENTI sul Sassuolo Calcio in TEMPO REALE!
Aggiungi SassuoloNews.net tra i tuoi canali WhatsApp: clicca qui

Sezione: News / Data: Mar 14 ottobre 2025 alle 14:34
Autore: Manuel Rizzo
vedi letture
Print