Oggi si disputa a Udine la sfida tra Italia e Israele, valida per le qualificazioni europee ai Mondiali 2026, con calcio d'inizio alle ore 20:45. L’evento si svolge sotto una cornice particolare, di grande attenzione e tensione, con misure di sicurezza straordinarie, dovute alla complessità del contesto.

Lo Stadio Friuli, infatti, sarà in parte vuoto, con una capienza ridotta a causa delle restrizioni e delle preoccupazioni legate a possibili infiltrazioni da parte di frange estremiste, che potrebbero alimentare disordini. Sono attesi circa 10.000 spettatori, numero inferiore rispetto alle normali occasioni, e lo stesso dato si riflette anche nella manifestazione pro-Palestina programmata in giornata, a partire dalle 17:30, sempre nel capoluogo friulano.

SCELTI DA SASSUOLONEWS:

Sassuolo, Grosso meglio del primo Di Francesco e del primo Dionisi ma non di De Zerbi

Berardi infortunio: cosa filtra sul rientro in vista di Lecce-Sassuolo

Pinamonti: "Felice a Sassuolo, mai detto di voler andare via. Obiettivo salvezza"

L’osservatorio nazionale delle manifestazioni sportive ha classificato l’evento come ad altissimo rischio, attivando un piano di sicurezza straordinario. Oltre mille agenti tra poliziotti, carabinieri, finanzieri e militari sono stati dislocati sia all’interno che all’esterno dello stadio, con il supporto di elicotteri e droni per il monitoraggio dall’alto.

Il dispositivo di sicurezza prevede la suddivisione delle forze dell’ordine in due tronconi distinti, con una distanza minima di tre chilometri tra i manifestanti e i tifosi, al fine di evitare contatti indesiderati. La zona circostante lo stadio è stata dichiarata area rossa, con controlli rigorosi che includono perquisizioni, metal detector e raggi X.

Un’intera porzione di quartiere è stata messa sotto stretto controllo, con accessi all’hotel Friuli, dove alloggiano i membri della nazionale israeliana, e le aree dello stadio rese off-limits. La sicurezza è ulteriormente rafforzata dalla presenza di agenti dei servizi segreti israeliani, il Mossad, che accompagnano costantemente i giocatori.

Per garantire la massima protezione, sono stati installati posti di blocco e reti di sicurezza, e ci sono anche dei cecchini schierati sul tetto dell’hotel. Durante la partita, altri agenti vigileranno dall’alto, assicurando un presidio continuo.

Il prefetto di Udine, Domenico Lione, ha firmato un’ordinanza che vieta il consumo di bottiglie di vetro, contenitori di ceramica o latta sia all’interno che all’esterno di bar, ristoranti e chioschi. Questi locali dovranno inoltre rimuovere tavoli, sedie, ombrelloni e fioriere dai dehors, al fine di prevenire ogni possibile rischio di incidenti o abusi. Partita di calcio? Macché...

Tutti gli AGGIORNAMENTI sul Sassuolo Calcio in TEMPO REALE!
Aggiungi SassuoloNews.net tra i tuoi canali WhatsApp: clicca qui

Sezione: News / Data: Mar 14 ottobre 2025 alle 16:55
Autore: Sarah G. Comotto
vedi letture
Print