Il giornalista Enzo Bucchioni nel suo editoriale su TMW ha svelato una importante novità in vista per il mondo arbitrale: "Gli arbitri di serie A e B, gli assistenti e i varisti, 135 persone in tutto, usciranno dall'Aia per confluire in una nuova società autonoma, ma finanziata dalla Federcalcio e dalle due Leghe. Una vera e propria rivoluzione che porterà gli arbitri al professionismo. I rumors e le indiscrezioni stanno filtrando da qualche tempo, ma adesso (così pare) ci siamo: il progetto è pronto e molto probabilmente sarà presentato nel Consiglio Federale del prossimo sedici ottobre (al massimo quello dopo) per poter partire dalla prossima stagione".

Le polemiche non mancano: "Ovviamente stanno divampando polemiche, la transizione non sarà indolore e la reazione del presidente dell'Aia (associazione italiana arbitri) Antonio Zappi è forte, ma ormai si va in quella direzione perchè lo vogliono gli arbitri, anche se proprio Zappi continua a sostenere che non succederà niente. Vedremo".

SCELTI DA SASSUOLONEWS:

Calciomercato Sassuolo: verso il riscatto di Muric. I neroverdi chiederanno lo sconto

Sassuolo, effetto Serie A: 30.000 spettatori in più al Mapei Stadium e grandi incassi

Pinamonti, dalla sicura cessione a certezza anche nel Sassuolo di Grosso

Come nasce l'idea: "Tutto nasce dall'idea di dare finalmente una dignità da professionista vero, con tutto quello che comporta, dalla figura giuridica, al contratto, alle tutele sindacali, a una categoria rimasta sempre a metà fra la passione mista al dilettantismo e un professionismo mascherato, vasi di coccio in un mondo dove c'è l'iperprofessionismo e dove il business è fortissimo. L'arbitro si vuole mettere al passo con i tempi per andare sempre più verso un mondo fatto da professionisti a tutto tondo, con la volontà di crescere come hanno fatto in altri paesi. Il modello è la Premier League dove dal 2001 il mondo arbitrale di vertice viene gestito da una società esterna chiamata PgMol che sta per "professional game match officials limited". La nascente società italiana sarà qualcosa di simile, del progetto si è occupato in prima persona il segretario della federcalcio Brunelli con altri manager federali e delle leghe. Dalle indiscrezioni che filtrano da un riserbo che avrebbe dovuto essere assoluto, il vertice di questa nuova società che non ha ancora un nome, sarà un direttore non nominato dall'Aia, ma ovviamente dall'interno".

Le novità: "La struttura, nella catena di comando e nelle varie specializzazioni, oltre agli arbitri dovrebbe essere allargata, potrebbero essere coinvolti anche ex calciatori ed ex allenatori, preparatori atletici, psicologi. Insomma una struttura con tutto quello che di meglio serve a un professionista di alto livello come gli arbitri di oggi ai quali vengono richieste sempre più prestazioni oltre al saper arbitrare al top, dal comunicare negli stadi o in tv, al gestire var e tecnologie varie. Il fine ultimo è quello di formare, far crescere e selezionare tutta una nuova categoria arbitrale con sistemi diversi, con una ovvia grande attenzione a un lavoro di perfezionamento costante su quelli che sono già il vertice della categoria".

Tutti gli AGGIORNAMENTI sul Sassuolo Calcio in TEMPO REALE!
Aggiungi SassuoloNews.net tra i tuoi canali WhatsApp: clicca qui

Sezione: News / Data: Lun 13 ottobre 2025 alle 13:51
Autore: Sarah G. Comotto
vedi letture
Print