Sabato alle ore 15, il Via del Mare ospiterà la gara tra Lecce e Sassuolo, un incontro che riveste un significato particolare per due protagonisti. Da un lato, Eusebio Di Francesco, tecnico del Lecce con il suo passato e il suo legame con il Sassuolo, dove ha vissuto un ciclo di cinque stagioni ricco di successi e traguardi importanti, dall'altro Francesco Palmieri, direttore sportivo del Sassuolo, legato in maniera indissolubile alla piazza salentina grazie ai suoi gol e alle sue giocate con il Lecce.

Per Di Francesco, quella in programma tra pochi giorni sarà una gara dal sapore speciale, poiché sulla panchina neroverde ha scritto alcune delle pagine più importanti della sua carriera. Il tecnico abruzzese è arrivato nel 2012/13, dopo un'esperienza conclusa con l’esonero dal Lecce l’anno precedente, e ha subito messo in moto un percorso di crescita che ha portato il Sassuolo alla sua prima storica promozione in Serie A. Tra i giocatori che hanno condiviso con lui quei momenti c’è Domenico Berardi, allora giovanissimo e oggi campione affermato, che sabato sarà presente in campo al Via del Mare dopo aver superato un infortunio.

SCELTI DA SASSUOLONEWS:

Sassuolo, Grosso meglio del primo Di Francesco e del primo Dionisi ma non di De Zerbi

Sassuolo in nazionale: da Muric a Idzes, da Lipani a Candé, come sono andati gli 8 neroverdi

De Canio: "Non è il Sassuolo di qualche anno fa, è una squadra ridimensionata"

Nel corso delle stagioni in neroverde, Di Francesco ha ottenuto risultati importanti: nel 2013/14, nonostante un esonero a fine gennaio e un reintegro a marzo, ha condotto la squadra alla salvezza con un turno di anticipo; l’anno successivo, il 2014/15, si è concluso con un piazzamento di metà classifica. La stagione di massimo successo è stata quella 2015/2016, quando il Sassuolo ha terminato al sesto posto, conquistando così il diritto di partecipare ai preliminari di Europa League. Nel 2016/17, grazie anche alla qualificazione alla fase a gironi di competizioni europee, la squadra si è attestata al dodicesimo posto in campionato, nonostante un’annata segnata da numerosi infortuni.

Dopo aver lasciato il Sassuolo per approdare alla Roma, Di Francesco ha affrontato nove volte i neroverdi da avversario, con un bilancio equilibrato di tre vittorie, tre pareggi e altrettante sconfitte. Tra i momenti più significativi, il successo del 2018/19 con la Roma (3-1 a Roma) e la sconfitta con la Sampdoria (4-1, con tripletta di Berardi) nel 2019/20, quando era alla guida dei doriani. La sua ultima vittoria contro il Sassuolo risale al 2023/24, con il Frosinone, squadra che ha battuto 4-2 in rimonta, dopo essere passato in svantaggio di due reti, mentre al ritorno perse per 1-0 con un rigore di Kaio Jorge fallito in pieno recupero.

Dall'altra parte, ora dietro la scrivania, il direttore sportivo del Sassuolo, Francesco Palmieri, ha un passato che si intreccia con la storia di questa partita. Prelevato dal Cosenza nel 1995/96, ha vestito la maglia giallorossa in tre annate contribuendo al doppio salto dell'allora squadra da Giampiero Ventura che passò dalla C alla A, totalizzando 33 presenze e 11 reti in C1, 37 presenze e 14 gol in Serie B, e 32 presenze con 10 reti in massima serie nel 1997/98, stagione che si concluse con una retrocessione amara. Da calciatore, ha avuto anche un ruolo da rivale dell’attuale squadra, indossando la casacca del Bari e sfidando il Lecce in Serie B nel 2002, in un derby terminato 1-1.

Famosa la sua coppia del gol con Mino Francioso, altro elemento che ha lasciato grandi ricordi a Lecce e che ora indossa la casacca neroverde, da vice allenatore del Sassuolo Primavera di mister Emiliano Bigica. Sabato, Palmieri seguirà la sfida, questa volta nel ruolo di dirigente, consapevole del valore che la partita può rappresentare un punto di svolta per entrambe le squadre, soprattutto per il suo Sassuolo.

Tutti gli AGGIORNAMENTI sul Sassuolo Calcio in TEMPO REALE!
Aggiungi SassuoloNews.net tra i tuoi canali WhatsApp: clicca qui

Sezione: News / Data: Mer 15 ottobre 2025 alle 19:12
Autore: Manuel Rizzo
vedi letture
Print