Il Mapei Stadium farà un ulteriore passo in avanti e verrà completato con la trasformazione della Torre B, fino ad oggi inutilizzata anche perché è ancora allo stato grezzo, con l’avvio dei lavori di ristrutturazione. La trasformazione prevede la riconversione della torre in una moderna sede dedicata al nuovo Centro per l’impiego di Reggio Emilia, che occuperà i piani terzo e quarto, su una superficie complessiva di oltre 1.400 metri quadrati, integrata con gli spazi condominiali adiacenti.

L’intervento, il cui costo complessivo si aggira intorno ai 3,6 milioni di euro, rappresenta un investimento significativo per la città di Reggio Emilia, e risulta particolarmente simbolico considerando che l’intera cifra corrisponde quasi al valore di acquisto dello stadio del Sassuolo, pagato da Mapei per circa 3,75 milioni di euro in sede di asta giudiziaria.

SCELTI DA SASSUOLONEWS:

Di Francesco-Palmieri: Lecce-Sassuolo, al cuor non si comanda

Muharemovic infortunio: ko in nazionale, da valutare per Lecce-Sassuolo

Fadera: "Ho scelto il Sassuolo perché è ambizioso. La prima telefonata con Grosso col traduttore"

Secondo il comunicato ufficiale del Comune, i lavori sono stati appena consegnati all’impresa aggiudicataria, il C.E.V. – Consorzio Edile Veneto Società Cooperativa – e alle due imprese consorziate, Costruire Società Cooperativa e Serma Costruzioni. Nei prossimi giorni, le aziende avvieranno le operazioni di cantierizzazione, che prevedono la recinzione dell’area di cantiere per garantire la sicurezza, anche in vista degli eventi sportivi che si svolgono nell’area circostante.

Il vicesindaco con delega ai Lavori pubblici, Lanfranco De Franco, ha commentato: "Con la consegna dei lavori si concretizza sempre di più il progetto del nuovo Centro per l’impiego. Un intervento che migliorerà l’accessibilità e la qualità dei servizi offerti ai cittadini, valorizzando uno spazio comunale finora inutilizzato e senza consumare nuovo suolo. Questo risultato è stato possibile grazie ai fondi del PNRR e rappresenta un passo importante per la riqualificazione urbana".

Il nuovo centro sarà collocato nei piani superiori della Torre B, e rappresenta un tassello fondamentale nel più ampio Piano straordinario di potenziamento dei Centri per l’impiego e delle politiche attive del lavoro, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

L’area, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici e dotata di ampi parcheggi, è stata scelta proprio per facilitare l’accesso degli utenti e per gestire in modo più efficiente il crescente flusso di cittadini che si rivolgono ai servizi pubblici per l’impiego. La ristrutturazione prevede un intervento completo sui locali, attualmente allo stato grezzo, con l’obiettivo di creare ambienti moderni, funzionali e pienamente accessibili. L’investimento totale, che comprende anche l’adeguamento delle strutture esistenti, si prevede terminare entro il 31 maggio 2026.

Tutti gli AGGIORNAMENTI sul Sassuolo Calcio in TEMPO REALE!
Aggiungi SassuoloNews.net tra i tuoi canali WhatsApp: clicca qui

Sezione: News / Data: Gio 16 ottobre 2025 alle 19:38
Autore: Manuel Rizzo
vedi letture
Print