Il Sassuolo ha chiuso la sua decima stagione in Serie A con 45 punti complessivi che sono valsi il tredicesimo posto. Questa è stata anche la seconda annata con Alessio Dionisi alla guida del club neroverde. Tanti i problemi affrontati nel corso della stagione: dagli infortuni alle partenze dei big, dal rendimento altalenante di alcuni singoli a qualche problema di spogliatoio risolto poi con il calciomercato Sassuolo di gennaio. Ne è venuta fuori un'annata complicata ma ricca anche di soddisfazioni come le vittorie nel girone di ritorno contro il Milan a San Siro per 5-2, il 4-3 di Roma, i successi interni contro le bestie nere Atalanta e Juventus e non solo. Abbiamo avuto il piacere e l'onore di parlare di questo, dei piani futuri e di molto altro ancora proprio con mister Dionisi che, intervistato dal nostro direttore Antonio Parrotto, ha fatto il quadro della situazione in una lunga intervista che verrà pubblicata in due parti (non perdete il secondo estratto domani), partendo dal bilancio conclusivo della stagione. Alla fine del girone di andata ha dato 7- alla sua squadra. Qual è il voto finale? "Se devo fare una media tra andata e ritorno dico che abbiamo fatto un buon percorso. Se devo dare un voto non lo so, dallo te. Io direi un 7,5 di incoraggiamento per raggiungere l'8, chissà, nei prossimi due anni".
SCELTI DA SASSUOLONEWS:
Dionisi: "Il Sassuolo vuole stupire, sempre. Difficile pensare a un domani senza Berardi"
Franco Dal Cin: "Una sinergia Sassuolo-Reggiana porta vantaggi a entrambi"
Audio arbitri DAZN: i colloqui con il VAR verranno trasmessi in tv
Caparezza canta: “Il secondo album è sempre più difficile nella carriera di un artista”. È così anche per un allenatore? Cioè, il secondo anno in una squadra è il più difficile o lei ha riscontrato maggiori difficoltà al primo anno?
"Abbiamo avuto più difficoltà non tanto il secondo anno per l'allenatore, è stata una serie di cose, il secondo anno della squadra che ho allenato perché realmente abbiamo fatto dei cambiamenti che il tempo ci dirà se sono stati positivi. Dei cambiamenti sono obbligatori, alcuni li decidi tu e altri li accompagni. Per me è stata ancora più formativa la prima perché era la prima esperienza, la prima nel Sassuolo, la seconda perché per certi aspetti se la superi è una conferma, in più è stata una stagione lunga e anche più impegnativa, quindi più formativa sicuramente".
Sarà per il terzo anno in Serie A e per il 3° alla guida dello stesso club, la prima volta che accade nella sua carriera. La sua idea del club vista da fuori era uguale a quella che poi ha ritrovato vedendolo dall’interno? Cos’ha di speciale questa società e perché ha deciso di rinnovare?
"Avevo fatto 2 anni al Borgosesia, poi è vero, ho cambiato sempre squadra perché allenavo qualche categoria sotto. Ora il livello è decisamente alto, quindi so anch'io che devo guadagnarmi la fiducia e meritarmela, io, noi, come staff. Abbiamo deciso di rinnovare, ma lo dovrebbe dire la società questo, ha deciso di dare continuità per ripartire con questi due anni dove secondo me si può far bene altrimenti non avrei accettato. Come dice spesso il nostro a.d., è ambizioso. Lo sono anch'io, lo sono i giocatori e lo è la proprietà. L'ambizione è quella di emulare quanto fatto nei 10 anni precedenti del Sassuolo. Cos'ha di speciale? Dopo un errore non vieni giudicato, dopo due errori non vieni giudicato, dopo tre errori vieni supportato. Questo non è solo per l'allenatore, per qualsiasi persona che faccia parte di questo contesto. Al tempo stesso devi avere delle motivazioni dentro di te perché ti può dare e togliere, dipende da come vedi questa realtà: per quello che ho detto ti dà tanto, se invece vedi il bicchiere mezzo vuoto è un contesto più piccolo, è la più piccola cittadina della Serie A, mediaticamente hai meno appeal e meno pressioni, quindi le motivazioni devi averle dentro di te e devi alimentarle, questo è il motivo per il quale delle volte servono scelte coraggiose perché è importante la qualità dei giocatori ma alla stessa stregua le motivazioni dei giocatori".
È sbagliato dire che quella del rinnovo tra lei e il Sassuolo non è stata una trattativa scontata? C'era la volontà da ambo le parti di rinnovare ma c'erano anche delle cose da chiarire, come è normale che sia...
"Sì, sono d'accordo! Non scontata perché per me non c'è mai nulla di scontato, visto da fuori può sembrare ma da dentro niente va dato per scontato. Io onestamente non è che avessi dei dubbi sul confronto tra me e la società, zero dubbi, ma di avere tante conferme di avere quello che pensavo io me lo potevo aspettare ma non era scontato. Abbiamo la stessa idea su quello che bisognerebbe fare. Dico bisognerebbe perché non dipende solo da noi, dipende dagli altri, dipende dalle prospettive, ma abbiamo le idee chiare su quello che dovrebbe avere la prossima squadra del Sassuolo, fermo restando che su chi uscirà possiamo incidere poco ma possiamo determinare chi deve uscire oltre ai papabili per squadre più importanti".
Su SassuoloNews abbiamo fatto un sondaggio chiedendo se volessero la sua conferma oppure optassero per un cambio. Ha avuto la maggioranza ma c'è anche una minoranza che avrebbe optato per un'altra scelta: cosa si sente di dire a questa minoranza?
"Nulla perché l'opinione è libera, fortunatamente l'allenatore lo faccio io e non loro, le scelte le fa la società e non loro. Se abbiamo dovuto condividere, anch'io mi aspettavo delle risposte per rimanere. Se dovessi basare il mio stato d'animo sull'opinione esterna farei fatica a fare quello che faccio, l'obiettivo è far cambiare idea a una parte della minoranza con i risultati, perché per una parte di loro conta solo il risultato".
La gente soprattutto nel calcio ha la memoria corta. Lo scorso anno è riuscito nell’impresa riuscita ad altri tre allenatori nella storia, cioè battere Juve, Milan e Inter in trasferta. È l’unico allenatore neroverde ad aver battuto due volte la Juve. Quest’anno ha vinto contro Milan, Atalanta e Roma. Le chiedo due cose: nel calcio c’è la memoria corta? E quale di queste vittorie le ha dato più soddisfazione e perché?
"Nel calcio ma anche nella vita c'è la memoria corta, i social hanno preso il sopravvento, con pro e contro, viviamo molto di estetica e immediatezza. In tanti fanno storie sui social, quanto dura una storia? La gente si dimentica in fretta, tanto più in uno sport così mediatico, in Italia è molto mediatico il calcio e bisogna saperci stare. Ci sono tantissimi pro e i contro vanno saputi gestire, non la vedo come una criticità specie se questa criticità ha anche tante positività. Le vittorie? Forse quella che ci ha fatto rimettere i piedi per terra e alzare la testa è stata quella a San Siro con il Milan di quest'anno perché era un momento significativo, con diverse defezioni, Rogerio ha giocato a destra e non ci aveva mai giocato, e i ragazzi sono stati bravi, per me è quello che andrebbe ogni tanto sottolineato: il Sassuolo di quest'anno non era la continuità di quello dell'anno scorso, il Sassuolo dello scorso anno non era assolutamente la continuità di quello precedente. Ci sono due squadre della nostra classifica che hanno venduto tre attaccanti, l'altra ha fatto lo spareggio per non andare in Serie B (il Verona, ndr), poi ci siamo noi. Vendere tre attaccanti su quattro titolari e sostituirli anche investendo, non è semplice ma non è semplice per la società che non può dire di no e deve fare delle cessioni perché quando si prospettano delle cose così importanti per i giocatori anche una società, un'azienda, non può dire di no ma al tempo stesso il peso che dai ai nuovi arrivati, le scelte che fai, innanzitutto speriamo di non averle sbagliate, poi vanno supportate, difese e accompagnate. Nei 9 precedenti anni c'è mai stato un Sassuolo che ha venduto tre attaccanti titolari nella stessa stagione? Secondo me si fa fatica a trovarli. Ma non bisogna fare paragoni perché c'è stata un'opportunità per i giocatori e per la società ed è giusto coglierla se è un'opportunità per tutti".
Il Sassuolo anche per questi successi viene definito ammazzagrandi. Questa paradossalmente può essere anche una cosa negativa? Mi spiego: il Sassuolo fa spesso bene con le grandi ed è un merito ma con le piccole invece ha spesso difficoltà come se avesse un po’ di presunzione, anche se negli ultimi tempi c’è stato un miglioramento. È riuscito a estirparla del tutto secondo lei?
"Sono d'accordo con te. È bella questa definizione del Sassuolo se riuscissimo a dare continuità con squadre del nostro livello sarebbe il top. Nel girone di ritorno, non parlo di risultati ma di prestazioni, dal mio punto di vista abbiamo sbagliato solo quella con la Salernitana. Abbiamo cambiato un po' le scelte dei giocatori cercando di avere anche motivazioni, perché se un giocatore gioca nel Sassuolo e si crede ammazzagrandi non ha la capacità che hanno le grandi squadre di approcciare anche con squadre di un livello inferiore da grande squadra. Noi siamo una squadra di medio livello, che lo deve dimostrare, non è scritto che il Sassuolo possa sempre ambire a una zona di mezzo, che poi approccia nel modo sbagliato con le squadre del suo livello perché viene definita ammazzagrandi e diventa il cane che si morde la cosa. Siamo migliorati ma non escludo che possiamo peggiorare e quindi bisogna combattere questa cosa. Come? Avendo giocatori motivati, andare a iniettare la motivazione nel giocatore non è semplice, la motivazione è quella che ti fa fare una corsa in più piuttosto che una corsa in meno e sono due corse in meno, moltiplica per 10 giocatori o per 14-15 se uno fa 5 cambi, diventano 30 corse, sposta tantissimo, sono km".
Uno degli obiettivi della società è quello del dei giocatori. Lei in questi anni ha fatto crescere molti giocatori e il Sassuolo, fra gli altri, ha ceduto Scamacca per oltre 40 milioni, Raspadori per 30 milioni, Traoré per 30 milioni, Frattesi viene valutato 35-40 milioni: la possiamo chiamare mister plusvalenze?
"Questo termine piace ai dirigenti, non all'allenatore (ride, ndr). Penso di essere giusto per il contesto perché credo che un allenatore si debba adeguare alla società che allena e non dimenticarsi di che contesto fa parte. Se sono stati valorizzati dei giocatori è perché quei giocatori hanno delle qualità. Poi l'altra cosa che permette ai giocatori di valorizzarsi sono i risultati, precedentemente ai nostri sono stati ottenuti dei risultati migliori per certi aspetti ma con una rosa diversa, magari più esperta, quindi è anche vero che i più giovani hanno prospettive di crescita maggiori e io cerco di valorizzare chi ho davanti a me, cercando di valorizzare le loro qualità. Lo scorso anno si era deciso ad esempio di giocare a due a centrocampo non solo per dare continuità con la stagione precedente ma perché secondo me era il sistema di gioco migliore per due giocatori potenzialmente importanti come Scamacca e Raspadori ed è stata una scelta giusta se la si guarda poi dopo. Lo stesso per Frattesi, dopo aver giocato a due e non era convinto di poterlo fare, siamo passati a tre perché eravamo convinti di avere una mezz'ala molto importante e lo ha dimostrato, dovrà essere bravo a ridimostrarlo se dovesse rimanere qua o se dovesse andare da un'altra parte. Io ho fatto questi esempi ma il contesto squadra, l'equilibrio di squadra, è quello che dà valore ai singoli, ricordandoci che in ogni squadra ci sono dei singoli che spostano e averli o non averli fa tutta la differenza".
Il Sassuolo si pone anche come obiettivo quello di lanciare i giovani. Hanno fatto un po’ discutere le sue parole sui giovani della Primavera che non sono pronti per la prima squadra. Quali sono secondo lei le soluzioni per avere dei giovani pronti?
"La mia era un'affermazione che penso ma era più una provocazione, nel non voler rispondere a domande che successivamente vengono fatte: 'Chi è pronto?'. Perché quando la Primavera consegue dei risultati è consequenziale che sono forti, ora c'è stata l'Italia Under 20 in finale per la prima volta al Mondiale ed è tanta roba, ma questo non vuol dire che prima non si dava fiducia e ora sono bravi e non gli si dà fiducia, io volevo ricordare che dalla Primavera alla Serie A c'è un abisso, la mia era una 'provocazione'. Poi, se accompagnati, e qualcuno deve essere accompagnato con un percorso, qualcuno con una scelta coraggiosa, perché se metti un centrocampista della Primavera in una rosa della prima squadra dove ne hai 8 a disposizione e giocano in 3, l'allenatore quando mai potrà far capire che lo sta seguendo e che potrebbe avere una possibilità? Se ci si crede si mette nei 7, ma se deve giocare ci si assume la responsabilità. Noi siamo responsabili della sua crescita perché la cosa che toglie di più a un giovane è non supportarlo quando sbaglia ma dalla Primavera alla Serie A c'è un abisso, ma dalla Primavera a una prima squadra di qualsiasi livello per certi aspetti c'è tanta differenza. Poi credo che ci siano dei potenziali giocatori di Serie A nelle Primavere, sta individuali nel contesto giusto e con il percorso giusto".
Quando parla invece di giocatori pronti cosa intende? Cioè, è sbagliato dire che vorrebbe più profili alla Laurienté o alla Erlic?
"No, non è sbagliato. È giusto perché hanno fatto un percorso che li porta già ad essere dei titolari anche in questa squadra. Le qualità le hanno, poi c'è competizione. Laurienté è arrivato e ha giocato, prima a destra e poi a sinistra, non ha giocato solo una volta per scelta. Martin è arrivato, all'inizio non ha giocato, poi ha trovato continuità per merito suo. Ci sono campionati di un livello e campionati di un altro livello: è normale che se attingi da certi campionati potrebbe darsi che ce la facciano in poco tempo ma non devi darlo per scontato, se invece arrivano da campionati come quello italiano, di pari livello o simile, è più facile per loro essere buttati dentro perché sanno che devono essere prestativi, sono già abituati a quello, all'errore, alla pressione di un compagno che se sbagli un passaggio ti guarda male, questo esiste in tutte le squadre".
Ha dettato le linee guida alla società per il mercato, sono diversi anche i messaggi lanciati a mezzo stampa. C’è sintonia su questo? Lei avrà più potere sulle scelte di mercato?
"No, io non ho chiesto quello e mai mi permetterei di chiedere quello perché il rispetto dei ruoli è sacro. È difficile ma chi rispetta i ruoli per me è vincente, mai bisognerebbe arrivare a quello. L'allenatore deve fare l'allenatore ma poi, siccome li allena l'allenatore, più la scelta è condivisa e meglio è, così è più chiara. Ci può stare anche che lo sia meno ma a quel punto è normale che l'allenatore, dopo due anni insieme, possa fare un passo indietro. Per me è solo avere un'idea più lineare possibile e più condivisione possibile, poi a quanto comprare e a quanto vendere non spetta a me, chi comprare e chi vendere non spetta a me, certo far selezione eventualmente far scegliere chi prima e chi dopo nella lista spetta a me ma poi dipende dalle opportunità, da quanto puoi offrire, chi può essere prendibile e parlo di eventuali arrivi. Già è impegnativo far l'allenatore, altrimenti avrei fatto il dirigente. C'è un amministratore delegato, c'è un direttore sportivo, sono loro che devono fare le operazioni ma nel mio caso ho espresso la mia opinione sulla squadra e sui cambiamenti potenziali e possibili e abbiamo condiviso tanto, ma non abbiamo parlato di giocatori o di nomi perché un allenatore poi deve capirle anche certe cose".
Se il Sassuolo dovesse perdere Frattesi e Berardi perderebbe quasi il 40% dei gol realizzati nell’ultima stagione. Non sarebbe un azzardo troppo grande?
"Sarebbe un azzardo però l'anno scorso che percentuale abbiamo perso di gol? Nessuno lo ha detto ma abbiamo perso il 50% dei gol: Scamacca 16, Raspadori 10, Traoré 7. Domenico è giusto che venga sempre chiacchierato perché è il giocatore più importante, è il simbolo di questa squadra, ma al tempo stesso è da vedere. Io spero di riallenarlo come per certi aspetti spero Davide ma se avranno un'opportunità migliore e sia loro che la società acquirente e la società Sassuolo saranno convinti non mi opporrei, sarebbe controproducente opporsi, ma a quel punto sarebbe controproducente leggere il paragone con il Sassuolo precedente perché lo sarebbe per i giocatori e per un eventuale campionato altalenante, sarebbe controproducente per me dire che il paragone è quello con l'anno scorso. Vedremo quanta continuità di motivazioni riusciremo a dare, io spero tanta".
FINE PRIMA PARTE (domani sul nostro sito la seconda parte dell'intervista esclusiva con mister Dionisi)
Si ringraziano mister Alessio Dionisi e l'ufficio stampa del Sassuolo per la cortesia e la disponibilità dimostrate in occasione di questa intervista.
Autore: Antonio Parrotto / Twitter: @AntonioParr8
Altre notizie - Esclusive
Altre notizie
- 16:04 Sassuolo in nazionale: Idzes e Candé ko, vince Coulibaly. Muharemovic in tribuna
- 15:28 Inter Sassuolo Primavera Femminile 3-4: le neroverdi sbancano Milano
- 15:19 Sassuolo Sampdoria Under 17 1-3: pazzo finale al Mapei Football Center
- 14:11 Pagliuca esonero: passi concreti per il ritorno di Dionisi all'Empoli. Si tratta col Palermo
- 13:51 Rivoluzione arbitri. Bucchioni: "Fuori dall’Aia saranno professionisti in una nuova società"
- 13:37 Sassuolo Roma biglietti ospiti: prezzi, info e prevendita Vivaticket
- 10:54 Parma, Pondini: "Ho il cuore a mille. Il Sassuolo mi ha cresciuto ma 3 punti fondamentali"
- 10:24 VIDEO - Parma Sassuolo Femminile highlights 2-1: Pondini-Cox rimontano Caiazzo
- 09:55 Spugna dopo Parma-Sassuolo: "Mancate nel 2° tempo ma senza subire poi nemmeno tanto"
- 09:42 Pinamonti, dalla sicura cessione a certezza anche nel Sassuolo di Grosso
- 09:01 Calciomercato Sassuolo: verso il riscatto di Muric. I neroverdi chiederanno lo sconto
- 21:00 Sassuolo Calcio news oggi: sconfitta beffa per Spugna nel derby con il Parma
- 19:58 Parma Sassuolo Femminile pagelle. Voti: Caiazzo top, Durand e Clelland imprecise
- 19:35 Solo DAZN o co-esclusiva Sky: dove vedere le partite del Sassuolo 25/26
- 18:50 Calciomercato Sassuolo LIVE oggi: le big su Muharemovic, Volpato non cambia agente
- 18:06 Sassuolo 'multinazionalità' stile Mapei: è tra le più multucuturali al mondo
- 16:43 SN - Calciomercato Sassuolo, smentite sul cambio agente di Volpato
- 16:13 Reto Ziegler si ritira: nuovo ruolo per l'ex Sassuolo, Juventus e Sampdoria
- 15:43 Sassuolo Lecce Under 18 2-1 FINALE: tabellino e marcatori
- 15:37 Parma Sassuolo Femminile 2-1 FINALE: Caiazzo illude, il derby è gialloblù
- 13:45 Moldovan non è un rimpianto. Il Sassuolo ha Muric, Horatiu fa panchina all'Oviedo
- 13:33 VIDEO - Iraq-Indonesia, momenti di tensione. L'intervento di Idzes e cosa è successo
- 13:09 Sassuolo, effetto Serie A: 30.000 spettatori in più al Mapei Stadium e grandi incassi
- 13:03 Dionisi Empoli: l'ex Sassuolo in pole, tratta la risoluzione col Palermo
- 12:58 Classifica rigori a favore Serie A: Sassuolo in vetta, 8 squadre ancora senza
- 21:00 Sassuolo Calcio news oggi: Carnevali per un posto in Consiglio, i pregi e i difetti neroverdi
- 18:41 Bailey infortunio: rientro vicino, il giamaicano può puntare il Sassuolo
- 18:16 Ciervo e i prestiti dal Sassuolo: "Se ti mandano in altre realtà vuol dire che non sei pronto"
- 16:40 Spugna prima di Parma-Sassuolo: "È un derby, dobbiamo giocare per la maglia"
- 16:00 Nuovo consigliere federale: Carnevali vs Chiellini, è Sassuolo contro Juve
- 14:05 Lecce Sassuolo biglietti: prezzi, prevendita, dove acquistarli e settore ospiti
- 13:38 L'ex Sassuolo Eleonora Goldoni: "Con lo stipendio ci paghiamo l'affitto"
- 13:05 Sassuolo, pregi e difetti della squadra di Grosso dopo le prime 6 giornate
- 12:31 Nazionali Sassuolo: altro clean sheet per Muric. Gioia per Lipani, Fadera ko
- 10:38 Calciomercato Sassuolo, Volpato cambia agente: un super-nome su tutti in pole
- 10:05 Bigica: "Scritta la storia del Sassuolo. Qui si sta bene, non potevo fare scelta migliore"
- 09:27 Decreto Crescita: tre giocatori del Sassuolo ne beneficiano ancora
- 09:01 Lovato: "Addio al Sassuolo, normale dispiaccia ma ciò che ho fatto rimarrà"
- 21:00 Sassuolo Calcio news oggi: gli stipendi e le spese neroverdi, Palmieri vola basso
- 20:00 "Sport e Benessere – Traumi Dentali nello Sport": presente anche una delegazione del Sassuolo
- 19:23 Verso Lecce Sassuolo: Di Francesco perde un giocatore importante per infortunio
- 18:59 Giovanili Sassuolo: programma partite 11-12 ottobre
- 18:29 Parma Sassuolo Femminile dove vederla in tv, orario, quando si gioca Serie A Women
- 18:05 Calciomercato Sassuolo: non solo l'Inter, diverse big sulle tracce di Muharemovic
- 17:35 Stipendi allenatori Serie A: quanto guadagna Fabio Grosso al Sassuolo
- 16:22 Palmieri: "Sappiamo da dove veniamo. Non ci precludiamo nulla ma obiettivo salvezza"
- 16:09 Vranckx: "Vi svelo perché ho scelto il Sassuolo. Witsel, Milan, Grosso, De Ketalaere: dico tutto"
- 14:35 Stipendi Sassuolo 25/26: Berardi re, Pinamonti insegue. Matic e Vranckx top
- 13:55 Nazionali Sassuolo: doppio ko per Idzes e Candé, pari per Muharemovic. Ok Coulibaly
- 13:47 Sassuolo, ultimo allenamento della settimana. Grosso concede 2 giorni di riposo. Berardi...
- 13:40 Lecce, Veiga: "Il Sassuolo ha tanta esperienza ma noi abbiamo qualità"
- 13:28 Stipendi Serie A: quanto spendono le squadre, la classifica e la posizione del Sassuolo
- 13:15 Collovati: "Lotta salvezza Serie A: "Cagliari meglio delle altre, Sassuolo fuori"
- 09:22 Sassuolo, il nuovo corso sta prendendo forma. E Grosso è il normalizzatore
- 21:00 Sassuolo Calcio news oggi: Pieragnolo operato, novità sul ritorno di Berardi
- 19:32 Palmieri sul Bari: "Momento particolare ma può far bene. Castrovilli ha qualcosa di diverso"
- 18:59 Calciomercato Sassuolo: quanto vale Tarik Muharemovic e le ultime sull'Inter
- 17:27 Giulia Guerzoni, Francesca Randazzo e Caterina Venturelli del Sassuolo convocate al Mondiale U17 Femminile
- 16:58 Lettera DAZN pezzotto: chiesti rimborsi per 500 euro agli utenti
- 16:37 UFFICIALE - Davina Philtjens del Sassuolo annuncia l'addio alla Nazionale
- 16:03 Berardi infortunio: il segnale del Sassuolo sul rientro con il Lecce
- 13:50 Pieragnolo infortunio: operato per la lesione al crociato dal prof Zaffagnini
- 13:38 De Siervo: "Serie A, Premier e Liga convinte di restare a 20 squadre: vi spiego il perché"
- 13:06 Sassuolo Femminile, il c.t. dell'Italia Soncin in visita al Mapei Center
- 12:45 Dagospia: "Marotta vuole Carnevali come nuovo consigliere federale in FIGC"
- 10:36 Open VAR Verona-Sassuolo: l'analisi sugli episodi da moviola
- 10:06 Sassuolo, l'input di Grosso sui nuovi acquisti. Il mercato di Palmieri funziona
- 09:41 De Zerbi: "Il mio rimpianto più grosso è Schiappacasse al Sassuolo"
- 09:30 Rigori Serie A, ultimi 10 anni: chi ha la miglior percentuale realizzativa? Sassuolo sul podio