Campanello d'allarme per tantissimi club, soprattutto italiani: dal prossimo 1° luglio entrerà in vigore un nuovo regolamento per i prestiti, con la FIFA che punta a limitarne l'uso in maniera sensibile. In particolare, dal 1° luglio 2022 al 30 giugno 2023, una società potrà avere un massimo di otto giocatori acquistati in prestito e otto ceduto in prestito in qualsiasi momento durante una stagione. Il numero andrà inoltre a scalare nelle stagioni successive, passando prima a sette prestiti nel 2023/24 e successivamente a sei prestiti nel 2024/25. Non solo, tra due società non potranno essere portate a termine più di tre operazioni in uscita e altrettante in entrata. Non un problema di poco conto, soprattutto per i club italiani, che più di tutti ricorrono ai prestiti come soluzione. E il Sassuolo è tra i primi club in Europa in questa 'speciale' classifica.

LEGGI ANCHE:  Bilancio Sassuolo 2020/2021: Mapei e plusvalenze i segreti neroverdi

Lo rivela il report “The European Club Footballing Landscape” riportato da Calcio&Finanza, che ha analizzato il numero di prestiti in entrata e in uscita per i club appartenenti ai campionati europei. La Serie A si trova al primo posto sia per quanto riguarda il numero medio di prestiti in entrata, pari a 6,1 nella stagione 2020/21, sia per quanto riguarda le cessioni, con una media di 29 prestiti per società (tra giocatori della prima squadra e delle giovanili) nella scorsa stagione. Gli inglesi hanno una media di 18,1 prestiti mentre negli altri top campionato le quote si abbassano drasticamente: in Spagna i prestiti sono in media 8,8 per club, in Germaniasono 7,9 per società e in Francia si scende a quota 7,7. In Serie A l'81% dei calciatori viene ceduto in Italia, il 19% sono prestiti internazionali.

Guardando invece ai club che ricorrono maggiormente a questa formula di trasferimento, in prima posizione si trova l’Atalanta: il club bergamasco ha portato a termine 60 diverse operazioni che riguardano 54 calciatori (alcuni sono stati prestati a due diversi club nello stesso anno). Al secondo posto in Europa la Dinamo Zagabria, mentre sul podio si trova un’altra società italiana: il Sassuolo. Nelle prime 20 posizioni sono presenti altre società che militano nel massimo campionato italiano, tra le quali la Lazio e la Sampdoria, entrambe con 28 prestiti in uscita, e infine l’Udinese. In questo senso, il club della famiglia Pozzo ha portato a termine 27 affari diversi. Questa la graduatoria completa per la stagione 2020/21, con sei club italiani nella top 10:

Atalanta – 60 prestiti (54 calciatori)

Dinamo Zagabria – 46 prestiti (38 giocatori)

Sassuolo – 46 prestiti (36 giocatori)

Manchester City – 44 prestiti (40 giocatori)

Fiorentina – 43 prestiti (39 giocatori)

Genoa – 40 prestiti (35 giocatori)

Chelsea – 39 prestiti (38 giocatori)

Juventus – 39 prestiti (35 giocatori)

Inter – 37 prestiti (33 giocatori)

Napoli – 35 prestiti (30 giocatori)

Sezione: News / Data: Gio 17 febbraio 2022 alle 18:35
Autore: Redazione SN / Twitter: @sassuolonews
vedi letture
Print