In un sorprendente cambio di rotta, Patrick Vieira è stato confermato alla guida tecnica del Genoa dopo un lungo e approfondito colloquio con i vertici societari e il nuovo direttore sportivo Diego Lopez, insediatosi immediatamente dopo l’interruzione del rapporto con Marco Ottolini, destinato a tornare alla Juventus nel ruolo di ds.

Inizialmente, si ipotizzava un passaggio di consegne graduale, con un ticket interno formato da Murgita e Criscito, volto a facilitare una transizione soft in vista di una futura nomina del nuovo allenatore. Alla luce delle recenti valutazioni interne e del parere del presidente Alberto Sucu, la decisione definitiva è stata quella di confermare Vieira almeno fino alla partita di lunedì sera a Reggio Emilia contro il Sassuolo.

SCELTI DA SASSUOLONEWS:

Sassuolo, una media (quasi) da Europa. E quel segnale senza Berardi

UFFICIALE - Calciomercato Sassuolo: rinnovo fino al 2031 per Tarik Muharemovic

Hallo-win! Per fortuna che Grosso non ascolta i tifosi (e i giornalisti)

Una scelta che, fino a poche ore fa, sembrava ormai accantonata: l’umore della piazza e il pessimo avvio di campionato, il peggiore nella storia del club in Serie A, avevano infatti messo in dubbio la permanenza del tecnico francese. Nonostante ciò, Vieira si è presentato a Pegli e ha iniziato a dirigere l’allenamento odierno, lasciando intendere che la sua posizione non sia ancora definitivamente compromessa.

Resta da definire ora le strategie in vista della trasferta di lunedì, sia a livello di modulo che di formazione, considerando l’insoddisfacente prestazione contro la Cremonese. La decisione sul futuro immediato del tecnico e della squadra sarà certamente uno degli argomenti caldi nelle prossime ore. Dunque, Sassuolo-Genoa di lunedì diventa crocevia fondamentale per il destino di Patrick Vieira sulla panchina dei rossoblù.

Tutti gli AGGIORNAMENTI sul Sassuolo Calcio in TEMPO REALE!
Aggiungi SassuoloNews.net tra i tuoi canali WhatsApp: clicca qui

Sezione: News / Data: Ven 31 ottobre 2025 alle 17:52
Autore: Sarah G. Comotto
vedi letture
Print