Quanto spendono le società di Serie A per gli stipendi? Al vertice della classifica si conferma l’Inter, che si distingue per il budget più elevato dedicato agli stipendi dei propri calciatori. La squadra nerazzurra mantiene un vantaggio di circa dieci milioni di euro lordi sulla Juventus, secondo club in classifica per investimenti salariali: 80,5 milioni netti per i nerazzurri contro i 72,3 netti dei bianconeri.

Tra le altre società con i maggiori investimenti troviamo il Napoli, campione d’Italia in carica, e la Roma, entrambe sopra la soglia dei 100 milioni di euro. A seguire, il Milan, rafforzato dai recenti acquisti, si colloca in una posizione intermedia, mentre tutte le altre squadre si distribuiscono più distanziate nella graduatoria.

SCELTI DA SASSUOLONEWS:

Dagospia: "Marotta vuole Carnevali come nuovo consigliere federale in FIGC"

Sassuolo, l'input di Grosso sui nuovi acquisti. Il mercato di Palmieri funziona

De Zerbi: "Il mio rimpianto più grosso è Schiappacasse al Sassuolo"

Un’analisi interessante riguarda invece le società con il monte ingaggi più contenuto. Tra queste spicca il Bologna, che, nonostante una spesa limitata, ha costruito una rosa competitiva pronta a confrontarsi sia in ambito nazionale che europeo. A poca distanza si colloca il Como, che nutre ambizioni di livello, mentre il gruppo di squadre impegnate nella lotta per la salvezza si estende con diverse società.

Una sorpresa emerge dall’analisi dei dati forniti dal portale Capology e ripresa dai colleghi di TuttoMercatoWeb.com: a sorpresa, non è più il Lecce la squadra con il minor monte ingaggi, bensì il neopromosso Pisa. E il Sassuolo? I neroverdi si trovano a metà classifica, al 12° posto e sono al primo posto tra le neopromosse, davanti proprio alla Cremonese, con quasi 40 milioni di euro di spesa al lordo (21,9 milioni di euro netti), con 2,5 milioni di euro in meno rispetto al Como.

CLASSIFICA MONTE INGAGGI SERIE A

1. Inter (136,2 milioni di euro lordi, 80,5 netti)
2. Juventus (126,2 milioni di euro lordi, 72,3 netti)
3. Napoli (111,4 milioni di euro lordi, 65,9 netti)
4. Roma (108,5 milioni di euro lordi, 61,5 netti)
5. Milan (90,5 milioni di euro lordi, 55,1 netti)
6. Lazio (77,3 milioni di euro lordi, 45,6 netti)
7. Fiorentina (64,4 milioni di euro lordi, 38,8 netti)
8. Atalanta (58,6 milioni di euro lordi, 37,3 netti)
9. Torino (50,8 milioni di euro lordi, 30,5 netti)
10. Bologna (44,8 milioni di euro lordi, 25,4 netti)
11. Como (44,5 milioni di euro lordi, 24,5 netti)
12. Sassuolo (39 milioni di euro lordi, 21,9 netti)
13. Cremonese (33,3 milioni di euro lordi, 19 netti)
14. Genoa (30 milioni di euro lordi, 17,6 netti)
15. Cagliari (28,9 milioni di euro lordi, 16,4 netti)
16. Hellas Verona (27,5 milioni di euro lordi, 15,8 netti)
17. Udinese (25,3 milioni di euro lordi, 15,1 netti)
18. Parma (24,7 milioni di euro lordi, 14,4 netti)
19. Lecce (19,6 milioni di euro lordi, 11,2 netti)
20. Pisa (19,1 milioni di euro lordi, 10,6 netti)

Bonus esclusi. Fonte dati: Capology.com

E quanto spendono, in totale, le squadre di Serie A per gli stipendi dei propri calciatori di prima squadra? Dal calcolo si va oltre il miliardo di euro l'anno (1.17), che al netto scende a 683 milioni di euro. Per un salario medio di 2 milioni di euro lordi circa, che al netto si dimezza o poco meno.

Tutti gli AGGIORNAMENTI sul Sassuolo Calcio in TEMPO REALE!
Aggiungi SassuoloNews.net tra i tuoi canali WhatsApp: clicca qui

Sezione: News / Data: Ven 10 ottobre 2025 alle 13:28
Autore: Manuel Rizzo
vedi letture
Print