Con l’attesissimo videogioco EA Sports FC 26 disponibile dal 26 settembre, un interessante studio indaga gli andamenti dei club italiani nelle ultime cinque edizioni della serie calcistica. L'analisi presenta le valutazioni complessive dei club di Serie A da FIFA 22 a FC 26, per offrire uno sguardo approfondito su come le percezioni del valore delle squadre, i loro rendimenti in campionato, le strategie di mercato si siano tradotti nelle valutazioni del videogioco. E, in ultima analisi, se il videogioco abbia fatto centro nel suo giudizio di anno in anno.

Lo studio di Sitiscommesse.com ha elaborato una varietà di dati per mostrare le traiettorie di ciascun club, dalle squadre che hanno visto una crescita costante a quelle che hanno subito un calo, fino ai casi di club che hanno navigato tra alti e bassi o hanno sofferto stagnazioni. L'analisi evidenzia anche i "casi emblematici" di sottovalutazione o sopravvalutazione da parte del videogioco rispetto ai risultati reali sul campo.

SCELTI DA SASSUOLONEWS:

Quote retrocessione Serie A: scatto Sassuolo e Parma, a rischio Pisa e Genoa

Pegolo: "Sassuolo, oggi tanti stranieri. A Verona con l'infortunio di Berardi cambiò la nostra sorte"

La Serie A ai piedi dei grandi vecchi. Non solo Modric e De Bruyne c'è anche super Matic

Questi i punti salienti dello studio relativi al Sassuolo:

Valutazione complessiva: Il Sassuolo ha vissuto un calo drastico da 75 a 71, una flessione che ha preceduto la retrocessione in Serie B e il conseguente assestamento a 74 in FC 26.

Andamento in campionato: Il gioco ha percepito l'instabilità del club, con il calo dei rating che ha anticipato il peggioramento delle performance in campo.

Giocatori di punta: Domenico Berardi è rimasto un simbolo di fedeltà, rappresentando il club come miglior giocatore con un rating di 82 per tutto il quinquennio.

Il percorso del Sassuolo nei videogiochi è un riflesso della sua natura di "club vetrina," capace di produrre e valorizzare talenti per poi cederli. Il gioco ha saputo cogliere questa instabilità, confermando una realtà dove i picchi di qualità sono seguiti dalla necessità di ricominciare dopo cessioni pesanti. Il rating complessivo ha visto un crollo da 75 a 71, una caduta che ha anticipato la retrocessione del club. Dopo un anno in Serie B, il gioco ha corretto il tiro, assegnando un 74 in FC 26, a testimonianza di come i rating si siano adattati alla nuova realtà del club. Domenico Berardi è un caso emblematico di fedeltà, rappresentando il club con un rating di 82 per tutto il quinquennio analizzato.

Il confronto tra i valori assegnati e i risultati reali evidenzia altre notevoli discrepanze. EA ha sottovalutato il Milan campione d'Italia nel 2021/22 e il Napoli nella stagione 2022/23, mentre ha sopravvalutato l'Atalanta nel 2021/22, finita ottava nonostante un rating di 80, e il Napoli nella stagione successiva, quando è crollato al decimo posto. I rating non sono stati infallibili nel prevedere sorprese come il Bologna, ma sono stati capaci di cogliere tendenze di fondo, come l'Inter costantemente ai vertici e la spaccatura tra big e squadre in lotta per la salvezza. Come andrà quest’anno?

Tutti gli AGGIORNAMENTI sul Sassuolo Calcio in TEMPO REALE!
Aggiungi SassuoloNews.net tra i tuoi canali WhatsApp: clicca qui

Sezione: News / Data: Mer 01 ottobre 2025 alle 16:09
Autore: Manuel Rizzo
vedi letture
Print