La nuova stagione di Europa League è ormai alle porte e l’attesa cresce anche in Italia, dove due squadre sono pronte a rappresentare la Serie A: la Roma di Gianpiero Gasperini e il Bologna di Vincenzo Italiano. Entrambe arrivano a questo appuntamento con grande entusiasmo, forti di un’estate vissuta tra nuovi acquisti e convinzioni ritrovate. La Roma debutterà mercoledì 24 settembre alle 21:00 in trasferta contro il Nizza, per poi presentarsi per la prima volta davanti ai propri tifosi giovedì 2 ottobre alle 18:45 contro il Lille.

Percorso sulla carta più ostico per il Bologna, che aprirà il suo cammino giovedì 25 settembre in casa dell’Aston Villa, squadra considerata tra le più attrezzate per arrivare fino in fondo. L’impegno in trasferta, fissato per le ore 21:00, sarà un primo test durissimo per gli emiliani, chiamati a misurarsi subito con il livello più alto della competizione. Anche per i rossoblù, come per la Roma, il debutto casalingo è in programma il 2 ottobre alle 18:45, contro il Friburgo, avversario tradizionalmente solido e con buona esperienza internazionale.

La tradizione e la qualità delle due italiane non passano inosservate nemmeno agli analisti internazionali: le scommesse online le collocano infatti tra le prime cinque in vetta. Nello specifico, la Roma è data a quota 10.00, mentre il Bologna è a 11.00, insieme a club di assoluto prestigio come Porto, Real Betis e Nottingham Forest. L’Aston Villa, prossimo avversario dei rossoblù, è la favorita principale con quota 7.00. Questi numeri testimoniano come la reputazione delle italiane in campo europeo resti altissima, anche alla luce delle recenti prestazioni convincenti nelle coppe continentali.

Se per la Roma l’obiettivo dichiarato è arrivare fino in fondo, forte dell’esperienza accumulata nelle ultime stagioni europee, per il Bologna questa partecipazione rappresenta una sfida nuova e affascinante. I rossoblù ritornano sul palcoscenico internazionale dopo l’esperienza in Champions League, con il desiderio di sorprendere e consolidare la crescita intrapresa sotto la guida di Vincenzo Italiano. La fase a gironi offrirà già risposte importanti: non solo per capire le reali ambizioni, ma anche per valutare la profondità delle rose chiamate a reggere impegni ravvicinati tra campionato e coppe.

Con un calendario intenso e un livello tecnico sempre più alto, l’Europa League si conferma una competizione di prestigio e di difficoltà crescente. La Roma potrà contare sull’entusiasmo dell’Olimpico e su una rosa costruita per competere a lungo, mentre il Bologna dovrà dimostrare di poter reggere l’urto con le big europee già da subito. Per entrambe, però, il cammino rappresenta molto più di una semplice partecipazione: è un’occasione per riaffermare il ruolo del calcio italiano in Europa, provando a portare a casa un trofeo che manca da troppo tempo.

Sezione: Non solo Sasol / Data: Mar 02 settembre 2025 alle 09:00
Autore: Redazione SN / Twitter: @sassuolonews
vedi letture
Print