È terminata la sfida del Mapei Stadium di Reggio Emilia tra il Sassuolo Calcio e il Lazio, gara valida per la 3ª giornata di Serie A Enilive, 2025/2026. Rientrati tra i convocati gli infortunati Kristian Thorstvedt e Laurs Skjellerup e dalla squalifica Ismael Koné. Di seguito le pagelle e i voti dell'incontro odierno Sassuolo-Lazio di Serie A, sfida terminata sul punteggio di 1-0.

SASSUOLO (4-3-3)

Muric 7 - Un brivido corre lungo tutta la schiena dei tifosi neroverdi quando al minuto 19 legge male il retropassaggio per Muharemovic ma per fortuna dei suoi si sveglia in tempo e rimedia prima che il pallone superi la linea. Compie un miracolo al 62' sul colpo di testa di Zaccagni e la reazione del 10 laziale la dice tutta sulla prodezza del kosovaro.

Walukiewicz 6 - La Lazio attacca soprattutto sulla catena di sinistra con Tavares e Zaccagni, due clienti scomodissimi per tutti, ma lui di mestiere, interpretando un ruolo non suo e giocando una gara prettamente difensiva, fa di tutto per contenere le avanzate avversarie e ci riesce bene il più delle volte.

(Dal 46') Coulibaly 6 - Ha un altro passo rispetto a Walu e offende di più ma al tempo stesso concede qualcosa di troppo a Zaccagni. Premiamo però la sua sfrontatezza perché con lui in campo aumenta la spinta e aumentano le soluzioni offensive.

Idzes 6,5 - Attento e reattivo in fase difensiva. Sta affinando l'intesa con il suo compagno di reparto Muharemovic confermando le buone impressioni di Venezia.

Muharemovic 7 - Il più sollecitato anche in fase di impostazione, lascia partire dal suo mancino diversi palloni in avanti per i compagni, soprattutto sulla sinistra per Laurienté. Molto attento e concentrato anche nei compiti difensivi. Suo l'assist per il gol dell'1-0.

Doig 6 - Meno propositivo rispetto ad altre occasioni ma quando riesce a trovare i tempi della sovrappoiszione crea sempre qualche grattacapo alla difesa laziale. Positiva la sua prova dietro.

SCELTI DA SASSUOLONEWS:

Grosso-Sarri, il 4-3-3, l'amore per il tridente rigorosamente in tuta e con la sigaretta in bocca

Muric o Turati: chi è il portiere titolare del Sassuolo. La risposta di Grosso sulle gerarchie

Sassuolo-mania in Indonesia: oltre 100k followers su Instagram dopo l'annuncio di Idzes

Vranckx 6 - Rischia per un intervento a centrocampo su Rovella ma Tremolada torna sui suoi passi e trasforma correttamente il rosso in giallo. Forse non ruberà l'occhio ma è solido e corre per due.

(Dal 63') Volpato 6 - Suo il calcio d'angolo che porta al gol di Fadera. Si vede poco perché il Sassuolo dopo il vantaggio pensa a difendere il vantaggio ma lui partecipa alla fase difensiva con la squadra.

Matic 6,5 - Sale in cattedra soprattutto nella ripresa impreziosendo la sua partita con alcune giocate in fase difensiva ma anche in zona d'attacco. Riferimento per i compagni, è di un'altra pasta. È una garanzia!

Koné 5,5 - Rientra dopo la squalifica e gioca subito titolare. Gara dai due volti per lui. Alterna buone giocate (vedi il numero su Rovella) ad momenti di smarrimento.

Berardi 5 - Tavares lo costringe ad abbassarsi e a rincorrerlo e lui si sacrifica per la squadra ma non riesce a trovare la giocata giusta con la squadra in possesso del pallone.

(Dall'81') Thorstvedt 6 - Torna dopo 8 mesi. Belli gli applausi e i cori dei tifosi per lui. Decisivo in mischia nel finale, salva il risultato.

Pinamonti 5 - Suo l'unico pericolo del primo tempo con un mancino respinto da Provedel con i piedi. Si sbatte ma sbatte anche tante volte il muso sulla retroguardia laziale senza incidere.

(Dall'81') Cheddira S.v.

Laurienté 5,5 - Va tante volte in profondità ed è quello che più di ogni altro sembra avere il guizzo ma è troppo fumoso. Spinge, attacca ma stringi stringi combina poco.

(Dal 63') Fadera 7 - Entra e con una zampata sotto porta, quasi impercettibile ma più che mai decisiva, decide il match trovando il suo primo gol in neroverde e mettendo fiato sul collo a Laurienté che deve darsi una mossa se non vuole rischiare di perdere il posto.

All. Grosso 6,5 - Conferma il 4-3-3 con dieci undicesimi della formazione che aveva iniziato a Cremona, con il solo Koné al posto di Boloca in mezzo al campo. Primo tempo scorbutico, gara bloccata, ma nella ripresa capisce di poterla vincere e aumenta il potenziale offensivo prima con l'ingresso di un terzino di ruolo come Coulibaly per il più statico Walukiewicz e poi passando al 4-2-3-1 con Volpato e Fadera che saranno decisivi nell'azione del gol. Prima vittoria in A contro il maestro Sarri. E qualcuno che già parlava di esonero chissà cosa dirà adesso...

Tutti gli AGGIORNAMENTI sul Sassuolo Calcio in TEMPO REALE!
Aggiungi SassuoloNews.net tra i tuoi canali WhatsApp: clicca qui

Sezione: News / Data: Dom 14 settembre 2025 alle 19:57
Autore: Antonio Parrotto
vedi letture
Print