Dopo una serie di esperienze in prestito, Davide Frattesi è tornato al Sassuolo da protagonista con Alessio Dionisi, diventando un punto fermo della formazione emiliana in Serie A nelle stagioni 2021-22 e 2022-23. In quegli anni ha collezionato gol, assist e ottime prestazioni, attirando l’attenzione delle big italiane e arrivando a firmare per l'Inter. Il centrocampista classe '99 non è mai riuscito a imporsi per davvero in nerazzurro e più volte si è parlato di un possibile addio ma alla fine è sempre rimasto.

Con l’arrivo dell’autunno, si apre il capitolo decisivo per Davide Frattesi, il centrocampista dell’Inter al centro di una situazione complessa e ambivalente. La società nerazzurra, infatti, considera il classe 1999 un elemento imprescindibile sia per il presente che in prospettiva futura, tanto da aver respinto in estate numerose offerte di mercato.

SCELTI DA SASSUOLONEWS:

Sassuolo terza maglia 2025/26: yellow e green maculato, esordio con l’Inter

Sassuolo più 'spensierato' dopo la Lazio. Con l'Inter per sognare l'ennesima impresa

Inter-Sassuolo: la strategia di Grosso e l'esempio Juve da emulare

Come ricorda Tuttosport, tra le principali anche quelle provenienti dal Napoli a giugno, il tentativo del Nottingham Forest dopo il Mondiale per Club (che Frattesi aveva parzialmente saltato a causa di un’operazione all’ernia bilaterale, da cui si è pienamente ripreso a metà agosto) e, più recentemente, l’offerta dell’ultim’ora del Newcastle, arrivata a sole 72 ore dalla chiusura della sessione estiva di trattative. L’Inter ha sempre valutato le proposte intorno ai 40 milioni di euro, ritenendo il giocatore un patrimonio da tutelare e blindare, tanto che sui social i tifosi lo hanno soprannominato affettuosamente "Davidino".

In questo contesto, anche le parole di Cristian Chivu, subentrato sulla panchina nerazzurra a Inzaghi, avevano alimentato speranze di una nuova fase: il tecnico rumeno aveva rassicurato Frattesi circa un maggiore spazio in rosa rispetto al suo predecessore, con il quale il centrocampista aveva avuto diversi attriti, culminati anche in una lite post finale di Champions League. Ricordiamo che Frattesi non aveva nascosto la delusione per non essere stato impiegato contro il PSG, nonostante i suoi gol decisivi contro Bayern Monaco e Barcellona avessero contribuito a portare l’Inter in finale a Monaco di Baviera.

Con l’arrivo di Chivu, sembrava tutto potesse cambiare. Eppure, nelle prime tre giornate di campionato, il numero 16 ha collezionato zero minuti, eccezion fatta per una breve apparizione di 20 minuti in Champions League contro l’Ajax. Un ruolo che non soddisfa né le ambizioni né le aspettative di un giocatore desideroso di affermarsi e di sentirsi protagonista. Nonostante ciò, Frattesi ha accolto con favore l’apertura della dirigenza sul rinnovo contrattuale, che potrebbe prolungare il suo contratto almeno fino al 2029, con un incremento dell’ingaggio a circa 3,5 milioni di euro all’anno ma la volontà del centrocampista è di sentirsi maggiormente coinvolto nelle scelte tecniche, e questa richiesta sta rallentando i progressi nelle trattative.

Le prossime gare saranno quindi decisive. A partire dalla sfida di domani a San Siro contro il suo ex club, il Sassuolo. Frattesi si presenta motivato e in corsa per conquistarsi un posto da titolare, con Sucic in pole position per sostituire Calhanoglu nel ruolo di regista. Se dovesse ottenere un ruolo da protagonista, il percorso verso il rinnovo si farebbe più agevole. Al contrario, se dovesse continuare a partire dalla panchina, anche nelle successive sfide contro Cagliari e Slavia Praga, il suo futuro all’Inter potrebbe diventare sempre più incerto.

Tutti gli AGGIORNAMENTI sul Sassuolo Calcio in TEMPO REALE!
Aggiungi SassuoloNews.net tra i tuoi canali WhatsApp: clicca qui

Sezione: News / Data: Sab 20 settembre 2025 alle 17:14
Autore: Manuel Rizzo
vedi letture
Print