Il calciomercato estivo 2025 si è chiuso ufficialmente dopo oltre due mesi di trattative e trasferimenti, lasciando dietro di sé numeri importanti che riflettono le strategie di spesa e cessione dei club di Serie A e delle principali leghe europee. Il Sassuolo durante l'ultimo calciomercato Sassuolo si è distinto per un approccio più contenuto, con un investimento complessivo di circa 18,7 milioni di euro e uscite per soli 4,95 milioni di euro, risultando in un saldo negativo di circa 13,75 milioni di euro tra i peggiori della Serie A: solo 5 squadre hanno avuto un saldo negativo peggiore dei neroverdi.

In termini generali, il club neroverde ha adottato una politica di rafforzamento prudente, acquistando soltanto due giocatori a titolo definitivo: i due difensori Jay Idzes e Fali Candé, entrambi provenienti dal Venezia, per un totale di 11 milioni di euro. Poi sono arrivati solo calciatori in prestito con la possibilità di riscatto tra un anno che potrebbero portare la spesa complessiva a superare i 50 milioni di euro.

SCELTI DA SASSUOLONEWS:

Sassuolo straniero come il modello Udinese. Che lingua si parla adesso nello spogliatoio?

VIDEO - Koné, che combini? Non prende bene la sostituzione e litiga con il c.t.

Grosso: "Obiettivo salvezza, poi torneremo quello che il Sassuolo è sempre stato"

A livello nazionale, il Milan si è confermato uno dei protagonisti assoluti del mercato, avendo speso complessivamente 164 milioni di euro e incassato altrettanto, portando a un saldo positivo di 5 milioni di euro. La tendenza generale dei club di Serie A mostra un settore in equilibrio precario, con un investimento totale di circa 1,19 miliardi di euro e ricavi pari a circa 1,1 miliardi, per un saldo complessivo negativo di circa 81,6 milioni di euro.

A livello internazionale, la Premier League rimane la lega più dispendiosa, con spese che superano i 3,59 miliardi di euro, accompagnate da incassi di circa 2,08 miliardi e un saldo negativo di circa 1,5 miliardi. La Liga spagnola ha investito circa 681 milioni di euro, con ricavi di circa 637 milioni, chiudendo con un saldo negativo di circa 44 milioni. La Bundesliga tedesca si distingue invece per un saldo positivo di oltre 181 milioni, con spese per circa 856 milioni e ricavi di oltre 1 miliardo. La Ligue 1 francese si conferma in salute, con un saldo positivo di circa 345 milioni, grazie a investimenti per circa 662 milioni e ricavi di oltre 1 miliardo di euro.

Di seguito la classifica partendo da chi ha fatto segnare il saldo più positivo fino a chi ha registrato quello più negativo.

GENOA

Acquisti: 0.

Cessioni: 52 milioni di euro.

Saldo: + 52 milioni di euro. 

PARMA

Acquisti: 39,2 milioni di euro.

Cessioni: 80,05 milioni di euro.

Saldo: + 40,85 milioni di euro. 

BOLOGNA

Acquisti: 51 milioni di euro.

Cessioni: 82,5 milioni di euro.

Saldo: + 31,5 milioni di euro. 

UDINESE

Acquisti: 34,5 milioni di euro.

Cessioni: 62,1 milioni di euro.

Saldo: + 27,6 milioni di euro. 

TORINO

Acquisti: 19,6 milioni di euro.

Cessioni: 41,5 milioni di euro.

Saldo: + 21,9 milioni di euro. 

LECCE

Acquisti: 15,96 milioni di euro.

Cessioni: 29,5 milioni di euro.

Saldo: + 13,55 milioni di euro. 

NAPOLI

Acquisti: 115 milioni di euro.

Cessioni: 126,65 milioni di euro.

Saldo: + 11,65 milioni di euro. 

VERONA

Acquisti: 16,6 milioni di euro.

Cessioni: 26 milioni di euro.

Saldo: + 9,4 milioni di euro. 

MILAN

Acquisti: 164 milioni di euro.

Cessioni: 169,3 milioni di euro.

Saldo: + 5,3 milioni di euro. 

CAGLIARI

Acquisti: 37,3 milioni di euro.

Cessioni: 38,1 milioni di euro.

Saldo: + 0,8 milioni di euro. 

LAZIO

Acquisti: 29,93 milioni di euro.

Cessioni: 21,65 milioni di euro.

Saldo: - 8,28 milioni di euro. 

PISA

Acquisti: 11,4 milioni di euro.

Cessioni: 0.

Saldo: -11,4 milioni di euro. 

CREMONESE

Acquisti: 14,75 milioni di euro.

Cessioni: 3,2 milioni di euro.

Saldo: - 11,55 milioni di euro. 

ROMA

Acquisti: 63,6 milioni di euro.

Cessioni: 49,95 milioni di euro.

Saldo: - 13,65 milioni di euro. 

SASSUOLO

Acquisti: 18,7 milioni di euro.

Cessioni: 4,95 milioni di euro.

Saldo: -13,75 milioni di euro. 

ATALANTA

Acquisti: 125,8 milioni di euro.

Cessioni: 107,55 milioni di euro.

Saldo: - 18,25 milioni di euro. 

FIORENTINA

Acquisti: 90,9 milioni di euro.

Cessioni: 62,95 milioni di euro.

Saldo: - 27,95 milioni di euro.

INTER

Acquisti: 92,7 milioni di euro.

Cessioni: 48 milioni di euro.

Saldo: -44,7 milioni di euro. 

JUVENTUS

Acquisti: 137,3 milioni di euro.

Cessioni: 84,5 milioni di euro.

Saldo: - 52,8 milioni di euro. 

COMO

Acquisti: 107,45 milioni di euro.

Cessioni: 13,65 milioni di euro.

Saldo: -93,8 milioni di euro.

CLASSIFICA ACQUISTI
1. Milan: 164 milioni di euro
2. Juventus: 137,3 milioni di euro
3. Atalanta: 125,8 milioni di euro
4. Napoli: 115 milioni di euro
5. Como: 107,45 milioni di euro
6. Inter: 92,7 milioni di euro
7. Fiorentina: 90,9 milioni di euro
8. Roma: 63,6 milioni di euro
9. Bologna: 51 milioni di euro
10. Parma: 39,3 milioni di euro
11. Cagliari: 37,3 milioni di euro
12. Udinese: 34,5 milioni di euro
13. Lazio: 29,9 milioni di euro
14. Torino: 19,6 milioni di euro
15. Sassuolo: 18,7 milioni di euro
16. Hellas Verona: 16,6 milioni di euro
17. Lecce: 15,96 milioni di euro
18. Cremonese: 14,75 milioni di euro
19. Pisa: 11,4 milioni di euro
20. Genoa: 0 euro

CLASSIFICA CESSIONI
1. Milan: 169,3 milioni di euro
2. Napoli: 126,65 milioni di euro
3. Atalanta: 107,55 milioni di euro
4. Juventus: 84,5 milioni di euro
5. Parma: 80,05 milioni di euro
6. Bologna: 80 milioni di euro
7. Fiorentina: 62,95 milioni di euro
8. Udinese: 62,1 milioni di euro
9. Genoa: 52 milioni di euro
10. Roma: 49,95 milioni di euro
11. Inter: 48 milioni di euro
12. Torino: 41,5 milioni di euro
13. Cagliari: 38,1 milioni di euro
14. Lecce: 29,5 milioni di euro
15. Hellas Verona: 26 milioni di euro
16. Lazio: 21,65 milioni di euro
17. Como: 13,65 milioni di euro
18. Sassuolo: 4,95 milioni di euro
19. Cremonese: 3,2 milioni di euro
20. Pisa: 0 euro

Dati Transfermarkt

Tutti gli AGGIORNAMENTI sul Sassuolo Calcio in TEMPO REALE!
Aggiungi SassuoloNews.net tra i tuoi canali WhatsApp: clicca qui

Sezione: News / Data: Sab 06 settembre 2025 alle 15:33
Autore: Manuel Rizzo
vedi letture
Print