Mercoledì 24 settembre, lo stadio Sinigaglia di Como ospiterà un atteso incontro tra ComoSassuolo, valido per i 16esimi di finale della Coppa Italia Frecciarossa 2025/2026. Una gara importante per misurare le ambizioni delle due formazioni che non si sono mai affrontate prima d'oggi. Solo il tecnico neroverde Fabio Grosso, ha sfidato 4 volte il Como e ha un ruolino di 3 vittorie e una sconfitta.

Prima di immergerci nel clima di attesa per la partita di Coppa Italia, è fondamentale chiarire cosa accadrà in termini di regolamento nel caso in cui alla fine dei 90 minuti la situazione di punteggio risulti in parità. Novità dell'anno scorso che sarà applicata anche quest'anno per la Coppa Italia è l'abolizione dei tempi supplementari. Dunque, nel caso di un pareggio al 90', non si giocheranno due tempi supplementari da quindici minuti ciascuno, come accadeva in precedenza, ma si procederà direttamente ai calci di rigore.

SCELTI DA SASSUOLONEWS:

Mapei espande i confini: è il nuovo sponsor del Getafe. Sono 5 i club oltre al Sassuolo

Como Sassuolo: anche i neroverdi devolveranno l'incasso alla comunità locale

Carnevali: “Con l’Inter ci stava il pareggio, c’era anche un mezzo rigore. Il Napoli non mi ha impressionato”

Dunque saranno eventualmente i rigori a stabilire chi affronterà la Fiorentina agli ottavi di finale. Il sorteggio infatti è stato già effettuato con la Coppa Italia che come di consueto segue un tabellone di tipo tennistico. La vincente di Como-Sassuolo se la vedrà poi con la Fiorentina. Ricordiamo il percorso delle due squadre: sia Como che Sassuolo hanno affrontato squadre di Serie B ai 32esimi e hanno avuto la meglio rispettivamente su Sudtirol e Catanzaro. La squadra di Fabregas naturalmente spera di poter contare sul fattore casa, ma il Sassuolo non si lascerà di certo intimidire dall'atmosfera e proverà a fare l'impresa.

Tutti gli AGGIORNAMENTI sul Sassuolo Calcio in TEMPO REALE!
Aggiungi SassuoloNews.net tra i tuoi canali WhatsApp: clicca qui

Sezione: News / Data: Mer 24 settembre 2025 alle 10:00
Autore: Sarah G. Comotto
vedi letture
Print