Un attacco super, quello della Top 11 della terza giornata della Serie A Women Athora. Monica Renzotti (Milan), Alice Corelli (Roma) e Madelen Janogy (Fiorentina) alle spalle di Cristiana Girelli, decisiva per il primo successo della Juventus in questo campionato (1-0 sul campo della Lazio).

Il Genoa festeggia la prima vittoria stagionale con la presenza di Lipman e Hilaj, mentre sul pari del Parma sul campo dell’Inter c’è la ‘firma’ difensiva di Carlotta Masu. Presente anche Solene Durand del Sassuolo Femminile che ha mantenuto la porta inviolata nella sfida contro il Como. Assente invece Naomi Eto, autrice di una prestazione straripante contro le lariane. Ecco gli Opta Facts relativi alla Top 11 della terza giornata della Serie A Women Athora 2025-26:

SCELTI DA SASSUOLONEWS:

Sassuolo Femminile, tegola Samantha Fisher: lesione del legamento crociato anteriore

UFFICIALE - Davina Philtjens del Sassuolo annuncia l'addio alla Nazionale

Sassuolo Como Femminile pagelle. Voti: Eto straripante, Nash un muro

Solène Durand: Tra i portieri che hanno tenuto la porta inviolata in questo turno di Serie A, la giocatrice neroverde è quella che ha subito più tiri in porta (cinque); in generale nessun estremo difensore ha effettuato più salvataggi (cinque anche per Bacic).

Emma Lipman: La maltese è stata, tra i difensori, l’unica giocatrice ad essere andata a bersaglio in questa giornata di campionato (un gol contro la Ternana Women); inoltre, tra le pari ruolo con il 100% di contrasti vinti nel turno appena concluso, solo Baltrip-Reyes (cinque) ne ha effettuati più della rossoblù (tre come Carbonell, Peruzzo e Santoro).

Carlotta Masu: Nessuna giocatrice in questa giornata di Serie A ha effettuato più respinte difensive della gialloblù (11 come Brooks); inoltre, la classe 2001 è stata il difensore con più duelli ingaggiati nel turno appena concluso (13).

Katrine Veje: La giallorossa, oltre ad essere stata – tra i difensori – una delle tre giocatrici che hanno preso parte ad una marcatura in questo turno di Serie A (un assist), ha creato due occasioni su azione per le compagne, record tra le pari ruolo condiviso con Caiazzo e Andrés nella terza giornata.

Estela Carbonell: Nella giornata di Serie A appena terminata, la bianconera è stata, tra i difensori, la giocatrice che ha effettuato (sei) e completato (tre) più cross, corner inclusi.

Alma Hilaj: La centrocampista del Genoa è stata, con Severini, una delle due giocatrici che hanno segnato almeno un gol e servito almeno un assist in questa giornata di Serie A (1+1 per entrambe) e in solitaria quella con più intercetti (sette).

Emma Severini: Oltre ad aver segnato un gol e servito un assist nel 4-3 della Fiorentina sul Milan, la centrocampista è stata una delle due giocatrici che hanno effettuato più passaggi all’interno della trequarti avversaria in questo turno di Serie A (24 come Schough).

Monica Renzotti: Oltre ad essere stata, con Corelli e Janogy, una delle tre giocatrici che hanno segnato più di una rete nella giornata di Serie A appena conclusa (due ciascuna), la rossonera ha centrato tre volte lo specchio della porta, record tra le centrocampiste – in generale meno solo di Eto (quattro).

Alice Corelli: Oltre ad aver realizzato due gol nel 3-1 della Roma contro il Napoli Women, la giallorossa è stata la giocatrice con più tocchi effettuati nell’area di rigore avversaria in questa giornata di campionato (11, almeno due più di qualsiasi altra).

Madelen Janogy: L’attaccante della Fiorentina, oltre ad aver realizzato due gol contro il Milan, ha tentato cinque dribbling in questo turno di campionato, meno solo di Cinotti (sei) – cinque anche per Vigilucci.

Cristiana Girelli: Oltre ad aver trasformato il calcio di rigore valso l’1-0 della Juventus contro la Lazio, la bianconera ha ingaggiato sette duelli aerei in questa giornata di Serie A, meno solo di Kajzba (10) e Söndergaard (otto) tra le attaccanti scese in campo.

Tutti gli AGGIORNAMENTI sul Sassuolo Calcio in TEMPO REALE!
Aggiungi SassuoloNews.net tra i tuoi canali WhatsApp: clicca qui

Sezione: Sassuolo Femminile / Data: Mar 21 ottobre 2025 alle 18:37
Autore: Sarah G. Comotto
vedi letture
Print