In un campionato caratterizzato da difficoltà realizzative delle prime punte, soprattutto tra gli attaccanti italiani, c’è una figura spesso criticata che, invece, sta dimostrando di poter fare la differenza: Andrea Pinamonti. Dopo aver toccato quota 3 reti in questa stagione, il classe 1999 ha ormai raggiunto una maturità calcistica che rende riduttivo definirlo una sorpresa o una scommessa. Con un totale di 243 presenze e 59 gol tra i professionisti, di cui 53 in Serie A, 4 in Coppa Italia e 2 con l’Under 21, l’attaccante del Sassuolo si sta confermando come uno dei punti di riferimento dell’attacco neroverde.

Il ‘Pina’, ormai al centro del tridente di Grosso, ha siglato tre reti finora (tutte in trasferta), due delle quali decisive, che lo collocano come il miglior realizzatore della squadra in questa prima fase di stagione. L’ultimo gol, arrivato nella sfida di giovedì scorso contro il Cagliari, ha rappresentato una rete pesante, una rete da tre punti. Dopo un’estate segnata da incertezze e voci di un suo possibile addio, Pinamonti ha dimostrato di avere ancora molto da offrire, dando ragione a chi – come il club e l’allenatore Fabio Grosso – ha sempre creduto nelle sue qualità.

SCELTI DA SASSUOLONEWS:

Sassuolo, Armand Laurienté in chiaroscuro: troppi cambi, il futuro resta incerto

Volpato infortunio: c'è lesione al bicipite femorale. Gli aggiornamenti

Il Genoa riporta il Sassuolo sulla terra. Grosso alla ricerca del cambio mentalità

Per il centravanti trentino, sono dieci le presenze su dieci disponibili fin qui, tutte da titolare, con una media di un gol ogni tre partite circa. Il suo contributo ha inciso per circa il 30% delle reti segnate dal Sassuolo in questa prima parte di stagione. A livello di classifica marcatori, Pinamonti si posiziona come il centravanti azzurro più prolifico del campionato, alle spalle di Bonazzoli della Cremonese, e ha raggiunto lo stesso numero di reti di altri big come Thuram, Lautaro Martinez, Leao e Vlahovic. Più di Dovbyk, Kean, Castellanos, Hojlund, Gimenez e Scamacca, un dato che testimonia il suo stato di forma e la sua crescita.

Se confrontiamo questa stagione con le precedenti, il suo rendimento appare in linea con le aspettative. Nella stagione 2022/23, dopo 10 giornate aveva segnato solo due volte; l’anno successivo, arrivando al suo secondo campionato con il Sassuolo, le reti erano salite a quattro. La stagione passata, in prestito al Genoa, si era fermato a tre reti dopo 10 gare. Stessi 3 gol segnati nel 2021/22 all'Empoli quando chiuse poi con 13 gol (suo miglior score). Insomma, il ‘Pina’ è in linea con i propri standard, sfatando anche le critiche che lo hanno accompagnato in passato e continuano ad accompagnarlo anche nel presente.

Tutti gli AGGIORNAMENTI sul Sassuolo Calcio in TEMPO REALE!
Aggiungi SassuoloNews.net tra i tuoi canali WhatsApp: clicca qui

Sezione: News / Data: Gio 06 novembre 2025 alle 14:12
Autore: Manuel Rizzo
vedi letture
Print