Da una analisi pubblicata da Calcio e Finanza emerge un quadro interessante sui ricavi derivanti dai principali sponsor di maglia delle società di Serie A. Inter e Juventus si confermano tra le realtà più remunerative del campionato, grazie a contratti di sponsorizzazione di alto valore, con Mapei sempre main sponsor del Sassuolo che versa 18 milioni di euro l'anno nelle casse del club neroverde.

L’Inter, ad esempio, incassa circa 30 milioni di euro annui da Betsson, una cifra che si avvicinerà a quella prevista per il Milan nella stagione 2025/26. Quanto ai bianconeri, il loro guadagno complessivo da Jeep e Visit Detroit si aggira tra i 28 e i 30 milioni di euro. Con l’accordo recentemente siglato con Emirates, il club rossonero prevede un incremento degli introiti da sponsorship, che raggiungeranno una base di circa 35 milioni di euro a partire dalla stagione 2026/27.

SCELTI DA SASSUOLONEWS:

Mulattieri: "Non voglio tornare al Sassuolo, ho altri obiettivi. Al Deportivo ci sono più tifosi"

Sassuolo, la difesa è un Muric. Da quanto mancavano 2 clean sheet consecutivi in trasferta

Verso Sassuolo-Roma: Pinamonti-Cheddira meglio di Dovbyk-Ferguson

Tuttavia, è importante sottolineare, secondo i dati di bilancio e le stime della Gazzetta dello Sport, che diversi club vantano sponsorizzazioni da “parti correlate”. È il caso di Fiorentina, Sassuolo, Bologna e Cremonese, che hanno accordi con aziende legate alla proprietà. Per esempio, la Viola collabora con Mediacom, controllata dal presidente Rocco Commisso; il Sassuolo beneficia di Mapei, azienda della famiglia Squinzi; il Bologna ha come sponsor Saputo Inc., azienda lattiero-casearia canadese appartenente a Joey Saputo; infine, la Cremonese si avvale di Iltainox, fondata da Giovanni Arvedi.

Dal lato delle società più piccole, il Napoli, campione d’Italia in carica, si distingue per un’offerta di sponsorizzazioni più contenuta: circa 9 milioni di euro provenienti da MSC, una cifra nettamente inferiore rispetto alle big del Nord e anche al Sassuolo, quinto in questa speciale graduatoria. Questa situazione sottolinea come accordi “in famiglia” possano rappresentare una strategia di stabilità anche per club di dimensioni più contenute. Infine, in fondo alla classifica dei ricavi troviamo il Como, che incassa circa 1 milione di euro grazie alla partnership con Uber. La cifra, modesta, rispecchia comunque la strategia di crescita graduale adottata dal club lariano.

Serie A, classifica ricavi dai main sponsor

Milan – Emirates: 30 mln (35 mln dal 2026/27)

Inter – Betsson: 30 mln

Juventus – Jeep e Visit Detroit: 28-30 mln

Fiorentina – Mediacom: 25 mln

Sassuolo – Mapei: 18 mln

Napoli – MSC: 9 mln

Atalanta – Lete: 5 mln

Cagliari – Regione Sardegna e Doppio Malto: 3,6 mln

Bologna – Saputo: 3 mln

Torino – Suzuki: 2,35 mln

Parma – Prometeon: 1,5 mln

Udinese – Bluenergy: 1,5 mln

Genoa – Pulsee: 1,2 mln

Como – Uber: 1 mln

Lecce – Deghi: 1 mln

Verona – Aircash: 1 mln

Pisa – Cetilar: 0,7 mln

Cremonese – Iltainox: n.d.

Lazio – nessun main sponsor

Roma – nessun main sponsor

Tutti gli AGGIORNAMENTI sul Sassuolo Calcio in TEMPO REALE!
Aggiungi SassuoloNews.net tra i tuoi canali WhatsApp: clicca qui

Sezione: News / Data: Mer 22 ottobre 2025 alle 11:46
Autore: Sarah G. Comotto
vedi letture
Print