Per la Nazionale Under 21 si avvicina una fase cruciale del percorso di qualificazione all’Europeo 2027, con una doppia trasferta che potrebbe rivelarsi decisiva. Nel mese di novembre, gli Azzurrini affronteranno due sfide fondamentali nel Gruppo E: venerdì 14, alle ore 16.00, alla “Pogon Arena” di Stettino, si confronteranno con la Polonia, squadra attualmente in testa alla classifica con l’Italia, in quella che rappresenta l’ultima gara di andata. Quattro giorni più tardi, i ragazzi di Silvio Baldini scenderanno in campo al “City Stadium” di Niksic per il ritorno contro il Montenegro, in un match che si disputerà alle 18.30 (diretta su Rai 2). La sfida con i montenegrini segue il successo per 2-1 ottenuto in trasferta lo scorso settembre alla Spezia, all’esordio delle qualificazioni.

Nel gruppo ufficializzato oggi dal commissario tecnico Baldini ci sono alcune novità ma anche conferme come ad esempio Luca Lipani del Sassuolo. Tra i 25 chiamati, spiccano il giovane attaccante dell’Atalanta Under 23 Dominic Vavassori, che la scorsa stagione ha totalizzato 6 presenze e un gol in Under 20, e Gabriele Calvani del Frosinone, alla sua prima chiamata in Nazionale. Rientra anche il difensore della Fiorentina Pietro Comuzzo, che aveva dovuto lasciare il gruppo a settembre a causa di un infortunio. La squadra si ritroverà domenica sera al Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia, per poi trasferirsi giovedì a Stettino, con rientro a Pisa subito dopo la partita. La programmazione prevede infine la partenza per Podgorica lunedì.

SCELTI DA SASSUOLONEWS:

Candé: "Felice a Sassuolo. Con Idzes parlavamo tanto dell'opportunità. Grosso, Guinea: dico tutto"

Volpato infortunio: c'è lesione al bicipite femorale. Gli aggiornamenti

Pinamonti, il centravanti più discusso. Tre gol oltre le critiche: incide per il 30% a Sassuolo

La corsa alla qualificazione si sta giocando tra Italia e Polonia, che comandano la classifica con 12 punti, frutto di quattro vittorie in altrettante gare. Alle loro spalle, seguono Montenegro (6 punti), Svezia e Macedonia del Nord (3 punti ciascuna), mentre l’Armenia è ancora a zero. Venerdì si concluderà il girone di andata, con le sfide di ritorno che prenderanno il via martedì. Nel 2026, il percorso si intensificherà: due incontri programmati a marzo e altri due in ottobre, con l’ultimo, il 5 ottobre 2026, che potrebbe decidere il destino del primo posto tra Italia e Polonia.

L’ELENCO DEI CONVOCATI

PORTIERI: Diego Mascardi (Spezia), Edoardo Motta (Reggiana), Lorenzo Palmisani (Frosinone).
DIFENSORI: Davide Bartesaghi (Milan), Gabriele Calvani (Frosinone), Pietro Comuzzo (Fiorentina), Niccolò Fortini (Fiorentina), Gabriele Guarino (Empoli), Riyad Idrissi (Cagliari), Filippo Mane (Borussia Dortmund), Brando Moruzzi (Empoli), Marco Palestra (Cagliari).
CENTROCAMPISTI: Tommaso Berti (Cesena), Matteo Dagasso (Pescara), Giacomo Faticanti (Juventus), Luca Lipani (Sassuolo), Cher Ndour (Fiorentina), Niccolò Pisilli (Roma).
ATTACCANTI: Francesco Camarda (Lecce), Alphadjo Cisse (Catanzaro), Luigi Cherubini (Sampdoria), Jeff Ekhator (Genoa), Seydou Fini (Genoa), Luca Koleosho (Espanyol), Dominic Vavassori (Atalanta).

Tutti gli AGGIORNAMENTI sul Sassuolo Calcio in TEMPO REALE!
Aggiungi SassuoloNews.net tra i tuoi canali WhatsApp: clicca qui

Sezione: News / Data: Ven 07 novembre 2025 alle 13:45
Autore: Sarah G. Comotto
vedi letture
Print