Numero di tifosi e Sassuolo. Un argomento di dibattito e che sui social è sempre o quasi diventato virale. Il Sassuolo però si conferma in netta crescita rispetto al passato. Gli abbonamenti hanno superato quota 7.000 con il record di vendite nella Tribuna Sud e la sensazione generale, al di là dei numeri, è che allo stadio (già dall'anno scorso) si respiri un'aria diversa e che ci siano più presenze. A sostegno di questa tesi anche i numeri: dopo le prime 5 gare interne con Napoli, Lazio, Udinese, Roma e Genoa le presenze sono state 75.945 con una media di 15.189.

Rispetto a due anni fa, l'ultima annata dei neroverdi in A, la media spettatori presente è aumentata: si contavano (a fine stagione) una media di 14.578 spettatori presenti nelle gare interne del Sassuolo al Mapei Stadium, dunque sin qui c'è stato un incremento importante che colloca il Sassuolo fuori dalla zona 'retrocessione' al 17esimo posto di questa speciale graduatoria. Nella classifica della percentuale di riempimento invece il Sassuolo si attesta attorno al 70%, con la Lazio che è la sola società a far peggio dei neroverdi.

In generale, il campionato di Serie A 2025/26 si conferma come uno dei più seguiti degli ultimi anni. Calcio e Finanza monitora costantemente l’andamento degli afflussi sugli spalti, offrendo uno sguardo dettagliato sui dati di presenze e tassi di riempimento degli stadi. Lo scorso anno, la Serie A ha registrato una media di 30,24 spettatori per partita, un dato che rappresenta una delle più alte performance degli ultimi decenni, con un tasso di riempimento degli impianti pari al 92,41%. Un risultato importante, che le società sperano di replicare anche in questa stagione.

SCELTI DA SASSUOLONEWS:

Thorstvedt, dall'infortunio alla Norvegia. Stasera sfida l'Italia sognando il Mondiale

Il Sassuolo ragiona in grande. I neroverdi possono tornare a sognare l'Europa?

Quanto costa un punto in Serie A: Sassuolo nella parte alta, sorpresa Parma

Per quanto riguarda la classifica delle presenze, nel 2024/25 il Milan si è aggiudicato il primo posto, con una media di circa 71.545 spettatori a gara, superando di poco l’Inter, ferma a poco più di 71mila. Le due compagini milanesi, pur con risultati sportivi molto diversi, continuano ad attrarre i maggiori numeri di tifosi sugli spalti. Il primato per il tasso di riempimento è andato al Cagliari, che ha raggiunto quasi il 98% di capienza media, un dato che testimonia il forte attaccamento dei tifosi sardi.

Questi dati hanno un peso non trascurabile anche sui bilanci delle società, poiché gli incassi derivanti dalla vendita dei biglietti rappresentano una voce significativa nel conto economico, accanto a diritti televisivi e ricavi commerciali. Inoltre, le presenze influenzano direttamente la distribuzione dei ricavi da diritti televisivi, contribuendo a definire la salute economica di ogni club.

Guardando ai numeri complessivi della scorsa stagione, la Serie A ha chiuso il 2024/25 con oltre 30mila spettatori di media per la seconda stagione consecutiva. Un dato che non si vedeva dal finire degli anni ’90, quando si registrarono tre stagioni consecutive con medie superiori ai 30mila spettatori: nel 1997/98 si arrivò a 31.223, nel 1998/99 a 30.762 e nel 1999/2000 a 30.025.

La corsa agli spalti nel campionato 2025/26

Analizzando la classifica degli spettatori, il Milan si conferma in testa dopo 11 giornate, con una media prossima ai 73mila spettatori. Seguono l’Inter, con quasi 72mila presenze medie, e la Roma, che si colloca al terzo posto. La media complessiva di presenze si attesta su un incremento dell’1,5% rispetto allo stesso punto della scorsa stagione.

È importante precisare che questa classifica si basa sui biglietti venduti per ogni partita e non sulle presenze effettive, poiché i dati ufficiali di affluenza reale non sono pubblicamente divulgati. Ciò significa che alcune sfide, soprattutto quelle meno blasonate o disputate in inverno, potrebbero registrare una partecipazione inferiore rispetto alle stime di vendita.

Dopo dieci giornate, la media delle presenze si attesta a 31.798 spettatori per partita. Se tale trend dovesse confermarsi fino al termine della stagione, si potrebbe raggiungere il dato più alto dal campionato 1992/93.

Il tasso di riempimento degli stadi

Un altro aspetto cruciale è il tasso di riempimento, ovvero la percentuale di spettatori rispetto alla capienza degli impianti. Dopo l’undicesima giornata, nove società su venti hanno superato il 90% di riempimento. In testa, la Juventus, con un tasso vicino al 99%, seguita da altre grandi squadre che si attestano sopra il 90%.

Nel complesso, il tasso di riempimento medio in Serie A supera l’87%, con un lieve aumento dello 0,63% rispetto allo stesso punto della stagione precedente. Questo dato evidenzia non solo l’interesse crescente dei tifosi, ma anche l’efficacia delle strategie di riqualificazione degli impianti e di fidelizzazione del pubblico.

Tutti gli AGGIORNAMENTI sul Sassuolo Calcio in TEMPO REALE!
Aggiungi SassuoloNews.net tra i tuoi canali WhatsApp: clicca qui

Sezione: News / Data: Dom 16 novembre 2025 alle 16:10
Autore: Manuel Rizzo
vedi letture
Print