Le tre squadre salite in estate dalla Serie B stanno affrontando la Serie A Enilive con un piglio sorprendente: dopo undici giornate, Sassuolo, Cremonese e Pisa sarebbero tutte salve. L’ultima stagione in cui tutte le neopromosse chiusero il campionato evitando la retrocessione risale infatti al 2007/08, quando Juventus, Napoli e Genoa riuscirono a mantenere la categoria. Da quell’annata in poi, almeno una squadra proveniente dalla Serie B è sempre scivolata indietro, una tendenza confermata nell’ultimo triennio dal Venezia - retrocesso due volte - e dalla stessa Cremonese. L’avvio di questa stagione suggerisce che il destino, per ora, sembra poter prendere una piega diversa. La Lega Serie A ha elogiato le tre neopromosse. Ecco cosa ha scritto sui neroverdi e sui prossimi avversari del Sassuolo, ovvero il Pisa.

Sassuolo, una macchina da trasferta

La squadra di Grosso è quella che ha iniziato con la maggiore brillantezza. Il Sassuolo, tornato subito in massima serie a distanza di un solo anno dalla retrocessione, ha mostrato una maturità inattesa per una neopromossa, soprattutto lontano dal Mapei Stadium, dove presenta il secondo miglior rendimento esterno per punti del campionato dopo la Roma. I dieci punti raccolti nelle ultime quattro trasferte, culminati nel tris inflitto all’Atalanta che è costato la panchina a Jurić, rappresentano il picco di un avvio scintillante.

SCELTI DA SASSUOLONEWS:

Spettatori stadi Serie A: comanda il Milan, cresce il Sassuolo. Ultimo il Como

Muric: "Al Sassuolo mi sento rinato. Seguivo Bajrami. Balotelli mi ha consigliato l'Italia"

Grosso: "Sassuolo oltre le aspettative. Coltivo i sogni ma quando mi sveglio finiscono"

Grosso ha potuto lavorare su un gruppo che aveva già vinto la Serie B con autorità, ulteriormente arricchito da innesti mirati. Il suo 4-3-3 poggia su un centrocampo che unisce fisicità, ordine e leadership: Nemanja Matić, con i suoi 37 anni di esperienza nei grandi palcoscenici, garantisce carisma e pulizia nella distribuzione; Ismael Koné, rivelazione di avvio stagione, abbina corsa e gamba a un contributo diretto alla manovra che comprende già un gol; Kristian Thorsvedt, alla quarta annata in Emilia, si conferma metronomo moderno, abile nel legare il gioco e negli inserimenti senza palla.

La scelta di scommettere su profili giovani e coraggiosi sta ripagando anche in difesa, dove Jay Idzes ha confermato quanto mostrato lo scorso anno con il Venezia, mentre Tarik Muharemović sta dimostrando maturità alla sua prima vera occasione tra i grandi. Sulle corsie, Candé, Doig, Coulibaly e Walukiewicz garantiscono rotazioni affidabili, mentre Arijanet Murić ha conquistato la titolarità tra i pali con interventi decisivi.

Davanti, il Sassuolo propone un tridente da squadra di rango superiore: Laurientéincide con due gol e un assist, Pinamonti è il miglior marcatore in trasferta del campionato con quattro centri e Berardirientra fra i soli tre giocatori - insieme a Nico Paz e Ange-Yoan Bonny - ad aver già superato quota tre gol e tre assist. Il ritorno in campo di Domenico Berardi, inoltre, aggiunge un’arma di livello assoluto dagli undici metri: il capitano ha trasformato gli ultimi quattordici rigori battuti in Serie A, senza sbagliare dal 2022.

Pisa, una gioia attesa da 34 anni

Per il Pisa, il ritorno in Serie A rappresentava molto più di una promozione sportiva: dopo trentaquattro anni, l’intera città si ritrovava catapultata in un palcoscenico che mancava da generazioni. Gilardino ha dovuto lavorare con l’inevitabile difficoltà di un impatto così complesso, e l’avvio della squadra lo ha dimostrato. Le prime cinque gare interne si erano chiuse senza segnare neppure un gol, mentre in trasferta i nerazzurri avevano trovato sette reti ma pochi punti, con tre pareggi in cinque partite.

La svolta è arrivata all’undicesima giornata, quando il gol di Idrissa Touré ha regalato alla squadra e ai tifosi la prima vittoria in Serie A dall’ormai lontanissimo 1991, un’emozione collettiva che ha acceso l’Arena Garibaldi. Touré, al quinto anno sotto la Torre, resta uno dei cardini del gruppo, mentre con il giovane Akinsanmiro forma una coppia di grande intensità in mezzo al campo, supportata dall’esperienza di Aebischer, che offre ordine e gestione dei tempi di gioco.

Dietro, Caracciolo e Calabresi portano un piccolo bagaglio di presenze in massima serie, mentre Canestrelli, classe 2000, rappresenta la testimonianza di un percorso di crescita passato attraverso Serie B e Serie C. In avanti, Nzola e Moreo sono i più prolifici con due reti ciascuno, mentre Cuadrado è la carta che Gilardino sceglie di inserire spesso a gara in corso per aggiungere profondità e imprevedibilità.

Tutti gli AGGIORNAMENTI sul Sassuolo Calcio in TEMPO REALE!
Aggiungi SassuoloNews.net tra i tuoi canali WhatsApp: clicca qui

Sezione: News / Data: Mar 18 novembre 2025 alle 11:18
Autore: Sarah G. Comotto
vedi letture
Print