Il Mondiale di Formula 1 2025 doveva rappresentare il punto di svolta per la Ferrari.
L’arrivo di Lewis Hamilton, sette volte campione del mondo, e la presenza consolidata di Charles Leclerc avevano acceso grandi speranze tra i tifosi.

Ma dopo le prime gare della stagione, la situazione è apparsa più complicata del previsto.

Un inizio deludente per la Rossa

Le prime uscite della Ferrari nel 2025 hanno mostrato una vettura poco competitiva.
Nonostante la nuova SF-25 fosse stata presentata come una rivoluzione tecnica, i risultati non stanno confermando le attese.

Leclerc ha ottenuto solo un podio, mentre Hamilton, nonostante qualche lampo di classe, fatica a trovare il feeling giusto con la monoposto.

La scuderia è apparsa in difficoltà anche sul piano strategico, con decisioni discutibili che hanno compromesso il risultato in più di un’occasione.

Leclerc e Hamilton: due campioni in cerca di risposte

Charles Leclerc continua a mostrare il suo talento, ma non riesce a esprimersi al massimo.
Più volte ha fatto capire che la SF-25 ha dei limiti evidenti e che il suo potenziale è già stato raggiunto.

Lewis Hamilton, al primo anno con la Rossa, sta vivendo una fase di adattamento difficile.
Ogni modifica apportata alla monoposto sembra peggiorare la situazione, e il pilota britannico non ha nascosto la sua frustrazione.

Entrambi i piloti, pur motivati, sembrano sentirsi traditi da una macchina che non permette loro di lottare alla pari con i migliori.

SF-25: un progetto che non convince

La SF-25 doveva essere il simbolo del rilancio.
La nuova configurazione, con sospensione anteriore pull-rod e soluzioni aerodinamiche riviste, avrebbe dovuto migliorare prestazioni e affidabilità.

In realtà, la monoposto ha mostrato una finestra di utilizzo molto ristretta, rendendo difficile trovare il giusto assetto.

Il risultato? Una macchina nervosa, instabile in curva e poco competitiva in qualifica.
Gli aggiornamenti portati finora non hanno risolto i problemi principali, e il gap dai rivali resta evidente.

Quote Mondiale Formula 1: cosa dicono i bookmaker?

Le difficoltà della Ferrari hanno avuto un impatto anche sulle quote mondiale Formula 1.

All’inizio dell’anno, Leclerc e Hamilton figuravano tra i nomi più gettonati per la vittoria finale.
Oggi le quote li vedono indietro rispetto ai protagonisti del momento, su tutti Max Verstappen e i piloti della McLaren.

Questo calo di fiducia da parte dei bookmaker riflette le reali difficoltà tecniche e strategiche del team.

Tuttavia, per chi segue le scommesse sul mondiale, la Ferrari potrebbe rappresentare un’opzione interessante se dovesse riuscire a risolvere i suoi problemi nella seconda parte della stagione.

Cosa aspettarsi nei prossimi mesi

Il futuro resta incerto, ma non tutto è perduto.

Il campionato è ancora lungo, e la Ferrari ha le risorse per reagire.
Servono aggiornamenti tecnici efficaci, un lavoro più coeso del team e una gestione più lucida delle strategie in gara.

Fred Vasseur, team principal, ha confermato la volontà di lottare fino all’ultima gara e non gettare la spugna. La motivazione non manca, né ai piloti né al box.

Il potenziale della coppia Leclerc-Hamilton resta altissimo.
Se la macchina dovesse finalmente rispondere alle aspettative, i risultati potrebbero arrivare anche a stagione in corso.

Il Mondiale 2025, per ora, non ha mantenuto le promesse della vigilia per la Ferrari.
Ma in Formula 1 le cose possono cambiare rapidamente.

Con il talento di due piloti straordinari e l’impegno costante del team, la Scuderia di Maranello può ancora scrivere pagine importanti in questa stagione.

Sezione: Non solo Sasol / Data: Ven 16 maggio 2025 alle 11:48
Autore: Redazione SN / Twitter: @sassuolonews
vedi letture
Print