La Serie A ha recentemente concluso un nuovo accordo collettivo con l’Associazione Italiana Calciatori (AIC). Tra le novità più rilevanti si segnala la decisione di ridurre del 25% i contratti dei calciatori in caso di retrocessione in Serie B. Questa misura mira a limitare pratiche come i “doppi contratti” attualmente diffusi e potrebbe comportare una riduzione del cosiddetto “paracadute” economico, alleggerendo così le conseguenze finanziarie per le società retrocesse. In sostanza, la retrocessione diventerà meno penalizzante dal punto di vista economico, offrendo alle squadre in caduta una transizione più “morbida”.

L’intento di questa riforma non riguarda solo la massima serie, ma si estende anche alla Serie B, dove si prospetta un’eventuale aumento delle percentuali di riduzione per evitare il default delle società che retrocedono, garantendo così una maggiore stabilità finanziaria.

SCELTI DA SASSUOLONEWS:

Maglia Sassuolo trasferta 2025/26: estetica essenziale ed elegante per il kit away

Carnevali: "Servono 4-5 acquisti ma è un calciomercato difficile. Laurienté, Turati, Pinamonti: vi spiego"

Chi è Jay Idzes: il gigante indonesiano alla corte del Sassuolo di Grosso

Lega Serie e Associazione Italiana Calciatori hanno firmato il nuovo accordo collettivo, che prevede una sostanziale novità: il taglio degli ingaggi in caso di retrocessione. A partire da questa stagione, la 2025/26, i giocatori delle squadre che retrocederanno in Serie B si vedranno ridotti i compensi del 25% in modo automatico. Un modo per aiutare a livello finanziario i club nel momento in cui, scendendo nella serie cadetta, devono affrontare il problema del crollo dei ricavi e che si pone a fianco del cosiddetto "paracadute" (una sorta di contributo economico destinato a chi scende di categoria).

Ezio Simonelli, presidente di Lega Calcio, ha espresso soddisfazione per il rinnovo dell'accordo: "Rappresenta un passaggio di grande rilievo per il nostro sistema calcistico. Un'intesa che assume un valore storico sia per il merito dei contenuti, sia per il metodo con cui è stata raggiunta: un percorso di confronto costruttivo, sviluppato nel tempo con spirito di responsabilità e visione comune".

"Le società di Serie A hanno affrontato con grande serietà e coesione il processo di revisione dell'accordo, a dimostrazione della volontà condivisa di rafforzare le regole e i principi che disciplinano i rapporti tra le parti. È un risultato che conferma quanto il dialogo istituzionale e la collaborazione tra Lega e AIC siano strumenti fondamentali per affrontare con equilibrio e lungimiranza le sfide del calcio moderno. Il nostro obiettivo, come Lega Serie A, è quello di contribuire a un sistema sempre più solido, equo e sostenibile, in cui le esigenze dei club e dei calciatori possano trovare sintesi nel comune interesse della tutela e della crescita del movimento. Ringrazio l'AIC e la Commissione di Lega che ha lavorato con dedizione alla definizione di questo accordo: oggi celebriamo un passo avanti importante per il calcio italiano" ha concluso.

Tutti gli AGGIORNAMENTI sul Sassuolo Calcio in TEMPO REALE!
Aggiungi SassuoloNews.net tra i tuoi canali WhatsApp: clicca qui

Sezione: News / Data: Dom 10 agosto 2025 alle 19:12
Autore: Sarah G. Comotto
vedi letture
Print