Venerdì prossimo grande festa al Mapei Stadium di Reggio Emilia con la consegna della Coppa Nexus al Sassuolo, ovvero il trofeo per la vittoria del campionato di Serie B. Al termine della sfida con il Catanzaro infatti verrà allestito il palco per la premiazione dei campioni con una serata davvero speciale. Ma cos'è la Coppa Nexus? La coppa “Nexus” è un riconoscimento che prende il nome dalla lingua eterna per eccellenza: il latino. Nexus significa “collegamento”, come quello tra la Serie BKT e le sue città, la sua gente, i suoi giovani talenti, ma soprattutto tra la Serie BKT e il sogno di affermazione, come viene rappresentato dalla sua conformazione che si slancia verso l’alto, divenendo così il Trofeo degli Italiani.

Inoltre, il materiale di Nexus, l’indistruttibile Ergal 7075 T6, realizzato da Luca Saladino, è ulteriore testimonianza dell’indissolubile legame che unisce la Serie BKT ai suoi territori. Giovani, territori, unione, questi i valori che la Lega Serie B vuole trasmettere attraverso il proprio trofeo più importante. È stato aggiornato nel 2022/23 con i colori del tricolore che caratterizzano il Campionato degli italiani.

SCELTI DA SASSUOLONEWS:

SN - Muharemovic: "Sassuolo, annata perfetta. Spero di aver gasato. Felice del riscatto, qui sto bene"

Sassuolo-Catanzaro, confermato: consegna del trofeo ai neroverdi. Al Mapei Stadium anche Nek

Sassuolo Catanzaro, i tifosi organizzano la coreografia: le info

La Coppa Nexus infatti è realizzata con l’indistruttibile materiale Ergal 7075 T6, da Luca Saladino presso Officine Meccaniche Saladino (O.M.S.) Srl che opera nel settore delle costruzioni meccaniche high tech applicate ai settori racing – Formula 1 e Moto GP – aerospaziale e biomedicale. Dai 40 anni di esperienza aziendale di O.M.S. nasce l’idea TIJEY: costruire gioielli nuovi e diversi da tutto ciò che oggi è disponibile e realizzarlo con gli stessi sistemi, le stesse tecnologie e gli stessi materiali dedicati alla costruzione delle parti meccaniche installate nelle vetture di F1. 

Un prodotto made in Italy costruito al 100% secondo i moderni criteri ambientali, con il materiale di scarto dell’opera che potrà essere riciclato all’infinito, conferendo anche una valenza di ecosostenibilità al trofeo. Anche il processo di costruzione è interamente verde in quanto viene eseguito su macchinari di ultima generazione a basso consumo elettrico che utilizza l’80% della sua fornitura da fonti rinnovabili. Nel processo di costruzione infine non sono presenti fusione, saldatura ed altre applicazioni energivore. L’intero trofeo è ricavato tramite asportazione di fresatura e taglio, come una scultura scolpita dal blocco pieno di materiale. 

Tutti gli AGGIORNAMENTI sul Sassuolo Calcio in TEMPO REALE!
Aggiungi SassuoloNews.net tra i tuoi canali WhatsApp: clicca qui

Sezione: News / Data: Mer 07 maggio 2025 alle 14:03
Autore: Sarah G. Comotto
vedi letture
Print