Il valore della rosa del Sassuolo è aumentato di 61 milioni di euro. Merito di mister De Zerbi e della crescita delle prestazioni ma non solo
Transfertmark, noto sito che si occupa di dati, cifre e classifiche riguardo al calcio, ha da poco pubblicato una graduatoria, in cui sono presenti tutte le 20 squadre di Serie A, stilata in base alla differenza tra l’attuale valore della rosa di ogni singolo club ed il prezzo d’acquisto della stessa. La società con il maggior ricavo è il Napoli di Aurelio De Laurentiis (335,77 milioni di euro), seguito a ruota da Inter e Juventus, con quest’ultima che ha nettamente la rosa più cara di tutto il torneo, mentre chi è migliorato di meno, complice anche un’estate al quanto travagliata, è il Chievo Verona. Il Sassuolo invece, situato tra il nono e il decimo posto per quanto riguarda valore d’acquisto e valore attuale della rosa, non può certo competere con le cifre viste in precedenza, ma ha comunque una differenza di 61,81 milioni.
Tra i giocatori che hanno contribuito a rendere questi dati positivi per i neroverdi, c’è sicuramente Alfred Duncan, avendo il valore di mercato più altro tra tutti i ragazzi di De Zerbi ed essendo cresciuto esponenzialmente in questa stagione. Infatti a giugno, il valore del ghanese era di circa 10 milioni di euro e ad oggi si aggira intorno ai 18, il che è ottimo per il club. Un altro giocatore la cui valutazione è salita in modo particolare è Gian Marco Ferrari, il cui eventuale prezzo sarebbe fissato a 14 milioni. La difesa si conferma ancora una volta ottima per il Sassuolo, infatti oltre a Ferrari, hanno aumentato il loro valore anche Magnani, il neo acquisto Demiral, Rogerio e Lirola.
Il centrocampo non è da meno, avendo visto la crescita di Duncan, Locatelli, Bourabia e Sensi, con quest’ultimo che dopo aver terminato in calando la scorsa stagione, ha raggiunto il livello più alto della sua carriera, dando l’impressione di poterlo innalzare ancora (si parla di un valore di almeno 30 milioni). L’attacco è il reparto in cui i miglioramenti si sono visti meno, essendoci in risalto solamente la crescita di Raspadori, giovane prodotto del vivaio destinato ad alzare il suo valore nei prossimi tempi.
Meglio una plusvalenza oggi o un trofeo domani?
Pubblicato da CALCIATORI BRUTTI su Giovedì 7 febbraio 2019